L'arca olearia
Effetto della potatura su alcune caratteristiche fisiologiche e anatomiche dell’olivo

Differenze sensibili tra olivo potato e non potato. Gli olivi non potati presentato valori più elevati di tasso fotosintetico per una maggiore conduttanza stomatica. Riscontrate anche differenze nelle caratteristiche anatomiche tra piante potate e non
09 dicembre 2024 | 14:00 | R. T.
L'effetto della potatura dell’olivo rispetto a nessuna potatura è stato studiato a livello eco-fisiologico e anatomico.
Sono stati studiati tasso fotosintetico, conduttanza stomatale, potenziale idrico fogliare, potenziale osmotico della foglia, potenziale di turgore, contenuto idrico relativo e diverse caratteristiche anatomiche.
Effetto della potatura su alcune caratteristiche fisiologiche e anatomiche dell’olivo
I valori più bassi del potenziale idrico fogliare (Ψ) a parità di contenuto idrico relativo (RWC) sono stati trovati nelle piante non potate rispetto a quelle potate, apparentemente attribuiti ai valori più bassi del potenziale osmotico.
Risultati simili riguardanti la capacità di regolazione osmotica dell'olivo sono stati riportati anche da altri autori. Questo aggiustamento osmotico suggerisce che il potenziale di turgore degli olivi non potati dovrebbe essere più alto rispetto a quello delle piante potate, cosa che in effetti si è verificata.
Questa diminuzione del potenziale osmotico in risposta alla perdita d'acqua è un meccanismo ben noto con cui molte piante si adattano alle condizioni di siccità. Se si accetta questa ipotesi, l'aggiustamento osmotico negli olivi implica l'accumulo di soluti netti, in particolare di soluti organici, prodotti durante la fotosintesi.
Pertanto, la maggiore capacità di regolazione osmotica delle piante non potate potrebbe spiegare i valori più elevati del tasso fotosintetico e della conduttanza stomatica.
Le differenze nel tasso fotosintetico tra i due trattamenti potrebbero essere attribuite alla conduttanza stomatica e/o alle differenze morfologiche e anatomiche delle foglie.
In effetti, la conduttanza stomatica più elevata osservata negli olivi non potati durante la stagione di crescita potrebbe probabilmente spiegare il più alto tasso fotosintetico rispetto agli olivi potati.
D'altro canto, ci si aspettava che le piante non potate mostrano un volume relativo più elevato di parenchima della palizzata e lo spessore della palizzata dove avviene la fotosintesi, spiegando i suoi tassi più elevati.
Tuttavia, questo non era evidente nei risultati di questo studio, dove le piante potate hanno presentato valori più elevati del parenchima a palizzata in termini di volume relativo e spessore. Pertanto, si presume che il più alto tasso fotosintetico più elevato nelle piante non potate potrebbe essere probabilmente attribuito al volume relativo delle cellule spugnose e al numero significativamente più elevato di fasci vascolari, che permette la diffusione della CO2 dalla cavità stomatica ai siti di carbossilazione nei cloroplasti.
L'elevato numero di fasci vascolari osservato nelle foglie dell’olivo non potato indicava un sistema di traslocazione più efficiente per i prodotti fotosintetici dalle foglie che potrebbe aumentare il tasso di fotosintesi.
Il minor numero di fasci vascolari nelle piante potate potrebbe portare all'accumulo di soluti organici attorno ai fasci, con conseguente blocco dei fasci con conseguente blocco delle vie di passaggio.
Inoltre, le foglie degli olivi non potati tendono a produrre diversi strati di palizzata e più densi strati di parenchima a palizzata, aumentando così il numero di cloroplasti dove avviene la fotosintesi.
Questo potrebbe anche facilitare la distribuzione isotropa della luce collimata nella foglia e distribuire uniformemente l'energia luminosa in tutto il mesofillo, consentendo un tasso di fotosintesi più uniforme.
Inoltre, gli strati più densi del parenchima a palizzata implicano una maggiore biomassa chlorenchimatica e quindi una fotosintesi più efficiente. D'altra parte le cellule allungate del parenchima a palizzata e il maggiore spessore fogliare nelle foglie delle piante potate potrebbero essere spiegati dall'aumento della divisione cellulare a livello della palizzata e/o l'allungamento delle cellule epidermiche.
L'aumento della densità dei peli non ghiandolari sulla superficie inferiore della foglia delle piante non potate (blocco esterno del movimento del vapore acqueo) e la riduzione del volume dello spazio aereo intercellulare del mesofillo (blocco interno del vapore acqueo) potrebbero essere considerate come importanti caratteristiche anatomiche sviluppate dalle foglie di olivo, che potrebbero probabilmente spiegare i valori più bassi di traspirazione osservati nelle piante non potate.
Inoltre, i valori più alti dell'area fogliare osservati nelle foglie degli olivi non potati sembrano essere ben associati alla necessità di una maggiore superficie per lo scambio di gas (per l'assorbimento della luce e della CO2).
Le foglie più piccole e più spesse nelle piante potate potrebbero essere riconosciute come un meccanismo di conservazione dell'acqua.
Queste differenze nelle caratteristiche anatomiche delle piante non potate rispetto a quelle potate sono state considerate come meccanismi strutturali che aumentano il tasso di fotosintesi.
In conclusione, sembra che la potatura provochi la produzione di foglie più piccole ma più spesse con una minore densità di peli, promuovendo l'espansione delle cellule, in particolare le cellule del parenchima a palizzata della foglia, e che mostrino un tasso di fotosintesi più basso rispetto alle piante non potate.
Al contrario, gli olivi non potati hanno presentato valori più elevati di tasso fotosintetico, probabilmente attribuibile al contributo di entrambi i meccanismi: conduttanza stomatica e differenze nelle caratteristiche anatomiche.
Leggi anche
L'arca olearia
Potatura olivo: ciò che devi sapere per non sbagliare

Potare un olivo serve a mantenere la struttura e ottenere la massima produttività tutti gli anni. I trucchi e i segreti per la potatura dell'olivo
09 febbraio 2024
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L’importanza della dimensione della griglia del frangitore sulla resa in olio delle olive

L’effetto sulla resa in olio della dimensione della griglia di un frangitore a martelli è più pronunciata sui frutti verdi rispetto ai frutti maturi. L’influenza anche sul contenuto fenolico dell’olio extravergine di oliva
20 ottobre 2025 | 13:00
L'arca olearia
I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia
17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive
17 ottobre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè
17 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Ecco come il cambiamento climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico
17 ottobre 2025 | 16:40
L'arca olearia
Caratterizzazione chimica dei rami e nocciolini dell'industria dell'olio d'oliva per applicazioni sostenibili

I sottoprodotti dell'industria dell'olio d'oliva sono una preziosa fonte di composti bioattivi sostenibili per settori industriali distinti, come l'industria alimentare, nutraceutica e farmaceutica, allineandosi con le strategie europee per l'efficienza delle risorse e la riduzione degli sprechi nelle industrie agroalimentari
17 ottobre 2025 | 15:00