L'arca olearia
L’impatto del clima e del meteo sull’olivo: le dinamiche stagionali e giornaliere della temperatura della polpa dell’oliva
L'analisi dell'andamento stagionale rivela differenze tra le temperature minime, massime e medie e le relazioni con le temperature dell'aria. Significativo anche l’effetto sullo sviluppo della mosca dell’olivo
22 novembre 2024 | 15:15 | R. T.
La polpa dell’oliva subisce le dinamiche stagionali e giornaliere della temperatura dell’aria e non solo.
Una ricerca italiana ha considerato gli effetti delle condizioni meteorologiche e dell'esposizione della drupa sulla temperatura del frutto, nonché le relazioni con i modelli termici misurati dalla temperatura della polpa da una stazione agrometeorologica standard.
Le variazioni diurne tra la temperatura dei frutti di “Frantoio” misurata sui quattro lati della chioma, e la temperatura dell'aria in giornate serene e nuvolose, sono misurate per le tipiche giornate estive e autunnali.
Nei giorni di sole sono evidenti forti differenze tra i quattro lati della chioma.
Queste tendenze sono fortemente correlate alla variazione diurna della radiazione solare e sono state influenzate anche dall'esposizione del versante.
Di conseguenza, nelle prime ore del mattino all'inizio della stagione, il versante orientale ha mostrato un aumento più rapido della temperatura. A mezzogiorno i frutti esposti a sud hanno registrato i valori di temperatura più alti, mentre nel pomeriggio il lato occidentale ha raggiunto i valori più alti.
In estate i valori massimi giornalieri sono stati registrati principalmente sul lato occidentale nel pomeriggio, in linea con il corrispondente aumento della temperatura dell'aria e dell'irraggiamento solare, mentre in autunno i frutti più caldi sono stati osservati sul lato meridionale a mezzogiorno.
Durante la notte tutti i sensori di temperatura erano allo stesso livello a causa del raffreddamento derivante dall'emissione di radiazioni infrarosse, e i valori erano costantemente più bassi della temperatura dell'aria.
D'altra parte, durante il giorno, invece, la temperatura dei frutti era più alta dell'aria, probabilmente a causa dell'esposizione alla radiazione solare.
Questo è stato particolarmente evidente durante le prime settimane di monitoraggio, quando lo spessore limitato della polpa di olive ha determinato un processo di riscaldamento più elevato, come dimostrato dall'andamento della temperatura massima.
Una situazione diversa è stata osservata nelle giornate nuvolose a causa del basso livello di radiazione solare in entrata.
L'analisi dell'andamento stagionale ha rivelato differenze tra le temperature minime, massime e medie e le relazioni con le temperature dell'aria.
Le temperature massime giornaliere dei frutti esposti a ovest sono state quasi costantemente più alte di quelle dei frutti esposti nelle altre direzioni.
I valori più bassi sono stati registrati sul lato meridionale, anche se in alcuni periodi le temperature dei lati sud e ovest erano simili, in particolare a fine stagione, in autunno. I lati settentrionale e orientale hanno presentato temperature dei frutti più basse durante l'intera stagione.
Con le temperature massime, l'effetto della radiazione solare è stato molto evidente, determinando marcate differenze tra le esposizioni dei frutti.
L’effetto delle temperature della polpa di oliva sulla mosca dell’olivo
Le misurazioni della temperatura dei frutti e dell'aria sono state valutate per ogni possibile effetto sullo sviluppo della mosca dell'olivo.
L'analisi delle temperature estreme nei frutti ha rivelato che i lati sud e ovest hanno avuto temperature superiori a 36°C, che è considerata la soglia per la sopravvivenza delle larve di B. oleae.
Inoltre, la temperatura dell'aria non sembra essere un indice valido, come sottolineato dalle pochissime ore al di sopra di questa soglia. Questo effetto può essere dovuto all'esposizione diretta della drupa alla radiazione solare, determinando un aumento della temperatura della polpa rispetto ai valori corrispondenti misurati dai sensori d'aria.
E’ stato quindi creata una simulazione dei tempi dei seguenti stadi biologici: uovo, larva, pupa e giorni di volo.
E’ stata anche fornita una percentuale di sviluppo di ogni stadio, che fornisce un'indicazione di sviluppo di ogni stadio, dando un'indicazione del completamento di ogni generazione. Le simulazioni sono state create utilizzando le temperature dell'aria e dei frutti raccolte sul campo e applicando ogni serie di dati di temperatura per tutti gli stadi biologici.
In base all'andamento delle temperature elevate nel 2001, lo sviluppo ha raggiunto un livello più elevato rispetto al 2002, quando la progressione massima della terza generazione ha raggiunto il 28% sul lato orientale.
Inoltre, nel 2002 il livello di temperatura più basso ha ridotto le differenze tra i lati studiati, con una forbice di sviluppo del 14% tra gli estremi: settentrionale (nord) (con il massimo sviluppo della terza generazione) e est (28%).