L'arca olearia
Fenomeni di resistenza a Xylella fastidiosa dai riscoppi di olivo nel Salento
Trovata una possibile correlazione tra il metabolismo lipidico a seguito del riscoppio vegetativo dei polloni alla base del tronco degli olivi in zona infetta e possibili fenomeni di resistenza a Xylella fastidiosa
04 ottobre 2024 | R. T.
Nell'ultimo decennio, i focolai del batterio Xylella fastidiosa. pauca ST53 (XFP), l'agente causale della sindrome da rapido declino dell'olivo (OQDS), hanno causato gravi perdite economiche all'industria olivicola salentina in Puglia. Xylella è diventata endemica in questa regione d'Italia pochi anni dopo la sua prima comparsa. Negli anni precedenti, gli ulivi che non si appassivano completamente dopo l'attacco del patogeno spesso facevano germogliare polloni alla loro [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSO