L'arca olearia
Effetti dei funghi micorrizici sull'olivo in stress idrico
Le comunità di spore di micorrizze sono caratterizzate da elevata ricchezza e abbondanza, potendo aiutare a mitigare gli effetti dello stress abiotico nei suoli colpiti dalla siccità
20 agosto 2024 | R. T.
Una strategia per migliorare la tolleranza alla siccità degli alberi dell'olio (Olea europaea) è attraverso la simbiosi di funghi micorrizici arbuscolari (AMF), che aiuta ad alleviare il deficit idrico attraverso una combinazione di effetti morfosipatologici.
Due varietà di olivo Arbequina (A) e Barnea (B) sono stati coltivati con (+AMF) o senza inoculum di funghi micorrizici nel terreno dell'olivo.
Un anno dopo l'istituzione, i vasi sono stati esposti a quattro diversi regimi idrici: controllo (100% dell'evapotraspirazione delle colture); siccità a breve periodo (20 giorni); siccità di lungo periodo (25 giorni); e reidratazione (R).
Per valutare l'influenza dell'AMF sulla tolleranza allo stress idrico, sul potenziale dell'acqua dello stelo, della conduttanza allo stomatale e dei biomarcatori per il deficit idrico di malondialide, prolina, zuccheri solubili, fenoli e flavonoidi sono stati valutati alla fine dei regimi di irrigazione.
Il potenziale dell'acqua del germoglio ha mostrato valori più elevati per entrambe le varietà dopo inoculo in tutte le condizioni idriche, e il contrario era vero per la conduttanza stomatica. Per gli zuccheri proline e solubili, la tendenza potenziale dell'acqua viene ripetuta con alcune eccezioni.
Le comunità di spore inoculum AMF sono state caratterizzate a livello di morfospecie in termini di ricchezza e abbondanza. Alcune morfospecie sono state identificate come potenziali indicatori di siccità.
Evidenziati i benefici delle relazioni simbiotiche tra l'olivo e l'AMF nativo che possono aiutare a mitigare gli effetti dello stress abiotico nei suoli colpiti dalla siccità.