L'arca olearia

Olio di oliva al bergamotto: valutazione della shelf-life e delle proprietà salutistiche

Olio di oliva al bergamotto: valutazione della shelf-life e delle proprietà salutistiche

La bioattività dell’olio calabrese arricchito con il bergamotto è elevata, con un'ottima attività inibitoria contro gli enzimi dell’obesità

10 luglio 2024 | R. T.

Uno studio calabrese ha esaminato la bioattività dell’olio extravergine di oliva calabrese arricchito con frutti di bergamotto (Citrus bergamia Risso & Poiteau) raccolti nella provincia di Reggio Calabria.

All’olio extravergine di oliva, cv Ottobratica 10 e il 20% della frutta fresca è stato aggiunto durante la pigiatura delle olive e il 2% per infusione di bergamotto liofilizzato.

Olio extravergine di oliva, estratto di bergamotto e campioni aromatizzati, sono stati analizzati nel corso di un anno.

Il contenuto totale di fenoli (TPC) e il contenuto totale di clorofilla (TChlC) e carotenoidi totali (TCC) sono stati determinati spettrofotometricamente. Inoltre, il profilo fenolico è stato studiato da UHPLC. Sono stati valutati anche l’acidità libera (FA), i valori di perossido (PV), gli indici spettrofotometrici, il torotrofiolo, il colore e l’attività antiossidante. È stato stimato l’impatto dell’aggiunta di bergamotto su lipasi, amilasi e beta-glucosidasi.

Generalmente, tutti gli oli aromatizzati hanno mantenuto una migliore attività inibitoria contro gli enzimi chiave legati all’obesità, rispetto all’extravergine. Le analisi dei dati hanno confermato che questi oli aromatizzati devono essere considerati funzionali con un buon profilo sensoriale.