L'arca olearia
Utilizzare i fenoli dell’olio extravergine di oliva per la tracciabilità genetica e geografica
Diversi approcci per confermare l'autenticità dell'extravergine si basano sulla sillabazione dell'analisi della metabolomica con altre determinazioni chimico-analitiche, ma in particolare con approcci statistici avanzati
07 giugno 2024 | R. T.
L'adulterazione alimentare rappresenta oggi una preoccupazione con diversi casi notevoli che coinvolgono l'industria agroalimentare. L’olio extra vergine di oliva (EVOO) è il principale grasso della dieta mediterranea grazie al suo alto valore nutrizionale, sensoriale e bioattivo. Allo stesso tempo, è anche uno dei principali prodotti agroalimentari soggetti ad adulterazione e frodi. L'adulterazione dell’extravergine include le miscele non dichiarate [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSO