L'arca olearia

Gli odori e i composti volatili che attraggono la mosca delle olive

Gli odori e i composti volatili che attraggono la mosca delle olive

Le interazioni tra la mosca delle olive, la pianta e i frutti dipendono anche da stimoli dovuti a composti volatili emessi dalla stessa pianta. Le caratteristiche di attrazione e di repulsione di diverse sostanze

31 maggio 2024 | R. T.

Gli attacchi di mosca delle olive dipendono da una molteplicità di fattori, come l’entità della popolazione, le temperature, l’umidità, il fotoperiodo. Vi è però un altro fattore che è poco considerato: ovvero le caratteristiche di attrazione e di repulsione di diverse sostanze volatili naturali emesse dalle specie vegetali, compreso l’olivo.

L’emissione di composti volatili dalle specie vegetali

Non esiste un consenso chiaro sullo scopo della produzione e dell’emissione di idrocarburi dalla vegetazione, varie ipotesi suggeriscono che diverse specie vegetali possano produrre elementi biogenici per ragioni diverse, a seconda del loro ambiente e del particolare composto prodotto.

Le fasi di sviluppo della pianta potrebbero influenzare fortemente la qualità e la quantità della pianta emissioni: ci sono prove evidenti che eventi fenologici, come germogliamento, fioritura e fruttificazione, inducono variazioni tipiche del pool di composti volatili, indirettamente correlate alle stagioni di crescita. Dal germogliamento fino alla foglia completamente sviluppata, le piante cambiano aspetto habitat e la loro fisiologia. Le conseguenti variazioni sia nella quantità di emissioni che nella composizione delle emissioni potrebbe inoltre essere abbinata a variazioni a breve termine della risposta alla luce.

L'emissione di etilene sembra essere stimolata dopo l'infortunio o stress come condizioni aride, temperature estreme o inquinamento atmosferico. Frutti in maturazione e il tessuto lesionato rilascia etilene. È noto anche il rilascio di acetaldeidi indotto dallo stress.

Sebbene permanga una mancanza di conoscenza completa riguardo all'esatto funzione dei composti volatili biogenici, loro distribuzione nei tessuti vegetali e loro vie di emissione, in molti casi è stato dimostrato il ruolo fondamentale dei monoterpeni nelle reazioni di difesa delle piante. Il ruolo ecologico dei monoterpeni di deterrente alimentare verso gli erbivori generalisti e tossico contro i patogeni fungini è ben noto.

Infine l'emissione di composti volatili conseguente all'attacco dei fitofagi può avere un ruolo nell'azione indiretta delle piante, attirando i nemici naturali dei fitofagi (sinomoni indotti).

Le caratteristiche di attrazione e di repulsione di odori e composti volatili sulla mosca delle olive

Le caratteristiche di attrazione/repulsione sono state testate presentando alla mosca delle olive scelte olfattive di una soluzione acquosa delle sostanze chimiche esaminate, acqua (bianco) e una soluzione altamente attrattiva (controllo) e di acqua di macerazione delle olive (MW).

Il toluene e l'etilbenzene, presenti nelle foglie e nelle olive a mezza maturità si sono dimostrati attraenti, mentre l'(E)-2-esenale emesso dalle olive frantumate è risultato essere decisamente repellente.

È stato effettuato un test di stimolazione/distrazione dell'ovodeposizione su olive poste in prossimità delle sostanze chimiche in esame in soluzione acquosa, con olive della stessa coltura come controllo. Nel test di ovodeposizione, il alfa-pinene, emesso principalmente dalle foglie e dalle olive semimature, è emerso chiaramente come attivante, mentre p-xilene, mircenone, etilbenzene, n-ottano e o-xilene sono risultati attivanti deboli. (E)-2-esenale ed esanale, entrambi emessi dalle olive schiacciate, hanno mostrato un effetto di deterrenza all’oviposizione.

Il ritorno delle popolazioni selvatiche di mosca dell'olivo negli oliveti dopo la prima abbondante piogge estive è certamente correlata a composti volatili emessi dalle piante e attivi sulla mosca dell'olivo.

Pochi giorni dopo il ritorno degli adulti nei frutteti seguono le ovodeposizioni: il comportamento riproduttivo sembra essere regolato da stimoli chimici (attrattivi e sostanze stimolanti l'oogenesi) emessi dalla pianta ospite nei diversi stadi fenologici (maturazione dei frutti).

Appena prima dell'indurimento del nocciolo, i composti volatili emessi dalle piante di olivo potrebbero attirare mosche adulte negli oliveti.

Il ritorno delle mosche dopo il cosiddetto “periodo bianco” può essere anticipato da irrigazioni o precipitazioni, ma tuttavia si verificano anche in condizioni di asciutta. Allo stesso modo, la produzione di uova mature nelle ovaie della mosca potrebbero essere dovute a composti volatili dell'oliva.

Il toluene e lo stirene tra i composti più abbondanti emessi dalle piante di olivo, insieme a xilene e ottanale come allelochimici ospiti. Tra i numerosi e diversi composti identificati, vale la pena evidenziare la presenza di nonanale, farnesene e limonene. Il toluene è risultato attrattivo sulla mosca dell'olivo Bactrocera oleae. Segnalata l'elevata attrattiva e la stimolazione dell'ovideposizione dello stirene, ancor più dell'α-pinene. Ottano e xilene erano più deboli attivanti dell'ovideposizione rispetto allo stirene.

Questi risultati implicano che gli odori della pianta ospite svolgono il ruolo ecologico fondamentale come attrattivi olfattivi e stimolanti dell'ovideposizione che interagiscono con B. oleae.