L'arca olearia
L’effetto della concimazione azotata dell’olivo nel lungo periodo sulla maturazione dei frutti
Concimazioni abbondanti di azoto su olivo possono provocare una concentrazione fogliare dell’elemento superiore all'1,7%, che rappresenta un livello eccessivo. L’impatto sulla maturazione delle olive
23 maggio 2024 | R. T.
L'applicazione eccessiva di azoto è comune negli oliveti e causa effetti negativi sul suolo e sugli alberi.
Una ricerca spagnola ha studiato l'influenza dello stato di azoto degli olivi sulla maturazione dei frutti.
A tal fine, sono stati selezionati olivi Picual nella provincia di Córdoba, nel sud della Spagna, da un esperimento a lungo termine in cui gli alberi sono stati sottoposti ad applicazioni annuali di 0, 0,12, 0,25, 0,5 o 1,0 kg di azoto per albero dal 1993.
Nel 2010, dodici alberi sono stati selezionati in base alla loro concentrazione di azoto fogliare nei campioni di luglio.
Per l'esperimento sono stati selezionati sei alberi con una concentrazione di azoto fogliare inferiore all'1,4%, stabilita come soglia di carenza, e sei alberi con una concentrazione di azoto fogliare superiore all'1,7%, che rappresenta un livello eccessivo.
La maturazione dei frutti è stata ritardata negli alberi con livelli di azoto più elevati.
E’ stata rilevata la presenza di antocianina, un pigmento responsabile del colore nero dei frutti di oliva: la cianidina-3 rutinoside. Questo composto è aumentato durante la maturazione, ma un elevato contenuto di azoto ha causato una riduzione dell'antocianina.
Inoltre, negli alberi con livelli di azoto più elevati, il contenuto di olio era inferiore rispetto agli alberi con una concentrazione di azoto fogliare inferiore all'1,4%, indicando che anche la lipogenesi era ritardata con un elevato contenuto di azoto durante il periodo di maturazione.