L'arca olearia
Caratteristiche varietali e errori agronomici negli oliveti superintensivi
La scarsa produttività di un oliveto superintensivo non dipende solo dalla scelta di una cultivar di olivo sbagliata ma anche da errori agronomici di gestione che non considerano i tratti varietali. Con il vigore ridotto, è necessaria una minore potatura, consentendo una maggiore fruttificazione
10 maggio 2024 | R. T.
L'attenzione si è spostata dai tradizionali oliveti a quelli intensivi, compresi quelli super intensivi (o ad altissima densità, SHD) (fino a 1500 alberi/ettaro).
Con l'intensificazione dell'olivo, il basso vigore e l’entrata precoce in produzione, oltre che costanza e abbondanza di fruttificazione, sono tratti essenziali, indispensabili per rendere gli oliveti SHD economicamente sostenibili.
Tuttavia, nonostante molte ricerche sul vigore degli alberi e sulle cultivar nane: poche cultivar sembrano combinare tali tratti. In particolare, solo poche cultivar sono adatte per gli oliveti SHD, dove il volume della chioma è necessariamente limitato dalla distanza ravvicinata e dalle dimensioni della macchina di raccolta (cioè la scavallatrice).
La maggior parte delle cultivar olivicole sfuggono rapidamente dai volumi di chioma ottimali, e quindi richiedono una potatura pesante. Questo stimola una forte ricrescita vegetativa, riducendo la fruttificazione.
Quindi anche la risposta varietale a diversi tipi di potatura è una caratteristica essenziale per l’idoneità della cultivar a oliveti superintensivi.
Le cultivar più utilizzate per gli oliveti SHD sono Arbequina, Arbosana e Koroneiki e poche altre recenti vengono prese in considerazione, come Chikitita, Oliana e Lecciana.
Caratteristiche varietali e errori agronomici negli oliveti superintensivi
La crescita dell'olivo sembra essere per lo più limitata da fattori agronomici e climatici e la crescita vegetativa compete con la produzione di olive. Pertanto, la produttività e la crescita dipendono dal partizionamento delle risorse verso questi due diversi fonti di assorbimento di risorse.
La presenza di olive rallenta la crescita e produce germogli più corti. I germogli corti hanno un basso rapporto tra legno e biomassa fogliare e quindi una maggiore e precoce capacità di esportare carbonio, che, a sua volta, supporta la crescita delle olive. Tuttavia, nella maggior parte delle cultivar, i brevi germogli formati durante un anno di abbondante produzione non fioriranno e cresceranno abbondantemente l'anno successivo, innescando alternanza di produzione.
Alcune cultivar, cioè quelle più adatte per i sistemi SHD, portano più frutti per nodo, permettendo così di fruttificare anche sui brevi germogli formati in un anno di carica. Ciò riduce l’alternanza e aumenta l'efficienza di fruttificazione producendo costantemente germogli più brevi con un rapporto di biomassa da legno a foglia inferiore.
Tuttavia, queste cultivar hanno anche strutture legnose più elevate e più sottili, entrambe caratteristiche che aumentano l'area fogliare e il numero di siti fruttiferi per unità di biomassa legnose e per unità di volume di baldacchino. L'aumento dell'area fogliare aumenta la cattura delle radiazioni e quindi la disponibilità di risorse. Aumentare il numero di siti fruttiferi per unità di biomassa legnosa consente di risparmiare investimenti in siti di assorbimento non produttivi (radici, tronco e rami), liberando così le risorse che possono essere esportate per l'insieme e la crescita dei frutti, aumentando l'efficienza di frutti (dipartizionamento delle risorse verso le olive). L'aumento della disponibilità di risorse per la frutta (dalla maggiore area fogliare e ridotto il dividezionamento in strutture legnose) potrebbe infatti spiegare, almeno in parte, la maggiore capacità di fioritura e frutti di tali cultivar.
Tutto ciò suggerisce che possedere le giuste caratteristiche architettoniche sono essenziali per l'allevamento e la selezione della cultivar per una maggiore resa e un'efficienza più elevata, in termini intensivi e, in particolare, in sistemi super intensivi in cui il volume delle chiome è necessariamente limitato.
In queste condizioni, infatti, la bassa ramificazione non solo riduce direttamente la disponibilità di risorse per le olive, ma induce anche una rapida crescita al di fuori del volume consentito, richiedendo un’intensa potatura, che, a sua volta, riduce i siti fruttificanti e quindi le olive. Con la minore fruttificazione, il vigore aumenta ulteriormente, richiedendo ancora più potatura, innescando un circolo vizioso di produzione di più vegetazione e rese inferiori (cioè bassa efficienza di fruttificazione). L’elevata ramificazione, invece, riduce direttamente la crescita della chioda in termini di volume, ma libera anche le risorse aumentando così la fruttificazione, che, a sua volta, controlla ulteriormente il vigore. Con il vigore ridotto, è necessaria una minore potatura, consentendo una maggiore fruttificazione, innescando un circolo virtuoso.
Bibliografia
Rosati, Adolfo, et al. "Cultivar ideotype for intensive olive orchards: plant vigor, biomass partitioning, tree architecture and fruiting characteristics." Frontiers in Plant Science 15 (2024): 1345182.