L'arca olearia

La fertilizzazione fogliare azotata su olivo post fioritura

La fertilizzazione fogliare azotata su olivo post fioritura

L'applicazione fogliare dell'urea aumenta il contenuto di azoto nelle foglie di olivo. L'assorbimento di azoto da parte delle foglie vecchie viene mobilitato verso quelle più giovani. L'azoto delle foglie giovani viene rapidamente esportato verso gli organi di deposito o verso l’oliva

05 maggio 2024 | R. T.

L'azoto è l'elemento minerale richiesto in maggiore quantità dalle colture e, pertanto, costituisce la base dei programmi di fertilizzazione anche per l'olivo.

Uno studio condotto sugli olivi (Olea europaea L.) che crescono nel bacino del Mediterraneo, ha dimostrato che l’azoto è presente nella maggior parte delle applicazioni di fertilizzanti, anche quando il potassio costituisce il principale componente nutrizionale. Attualmente, è dimostrato che molti oliveti sono eccessivamente fertilizzati con azoto, causando numerosi problemi sia all’albero che al suolo.

L'analisi fogliare è utile per diagnosticare la carenza di azoto, ma è insensibile agli eccessi azotati causati da un'eccessiva fertilizzazione, che costituisce uno dei principali problemi nutrizionali in olivicoltura.

Gli alberi sempreverdi immagazzinano l'azoto nelle parti delle piante perenni, comprese le foglie. Questo azoto viene mobilitato in tutta la pianta in primavera per supportare la nuova crescita e le nuove foglie accumulano anche composti azotati durante la stagione di crescita. Tuttavia, si sa poco su questi processi negli olivi che possano spiegare l'insensibilità dell'analisi fogliare all'eccesso di azoto; in caso contrario, ciò potrebbe contribuire ad una migliore diagnosi dello stato di azoto degli alberi al fine di razionalizzare la pratica di fertilizzazione. Tenendo presente che l’applicazione fogliare di azoto è una pratica comune in olivicoltura, principalmente negli oliveti in asciutta, è utile capire i cambiamenti azotati nei germogli di olivo dopo l’applicazione fogliare di azoto durante gli anni di scarica e di carica.

La fertilizzazione fogliare azotata su olivo post fioritura

In una ricerca spagnola, sono stati selezionati olivi maturi in carica e scarica con tre rami sani di 10-12 cm di diametro per determinare i cambiamenti nei livelli di azoto nei germogli dopo l'applicazione fogliare di urea. Ciascun ramo selezionato di ciascun albero ha ricevuto uno dei seguenti trattamenti: controllo senza applicazione di urea; applicazione fogliare di urea a tutte le foglie nuove, ovvero della stagione e applicazione fogliare di urea a tutte le foglie di un anno di età.

L’urea è stata applicata a maggio, quattro giorni dopo la piena fioritura.

Ciascuna foglia trattata è stata immersa in una provetta contenente una soluzione di urea al 4% e Tween 20 allo 0,1% per 5 s. I germogli portanti, composti sia da steli e foglie di un anno che da steli e foglie della stagione in corso, sono stati raccolti ad intervalli dall'inizio dell'esperimento fino a 64 giorni dopo l'applicazione dell'urea. L’azoto è stato determinato negli steli e nelle foglie di ciascuna parte del germoglio e nei frutti durante l’anno successivo.

L'assorbimento di azoto dalle foglie è stato rapidamente mobilitato dalle foglie più vecchie a quelle della stagione attuale del germoglio, e successivamente verso altri organi di stoccaggio dell'albero o del frutto, che è il più grande deposito di azoto.

Non è stata osservata alcuna traslocazione di azoto dalle foglie nuove a quelle più vecchie.

La rapida traslocazione dell’azoto dalle foglie più giovani ad altri organi di stoccaggio dell’albero potrebbe spiegare l’insensibilità dell’analisi fogliare nel rilevare l’eccesso di azoto, poiché sono le foglie mature dei germogli nuovi a essere campionate per determinare lo stato nutrizionale dell’albero. L’incapacità dell’analisi fogliare di rilevare l’eccesso di azoto può essere una causa di eccessiva fertilizzazione di azoto negli oliveti.

Bibliografia

Fernández-Escobar, R., J. M. García-Novelo, and H. Restrepo-Diaz. "Mobilization of nitrogen in the olive bearing shoots after foliar application of urea." Scientia Horticulturae 127.3 (2011): 452-454