L'arca olearia
Il profilo sensoriale dell’olio extravergine di oliva cambia nelle prime fasi di conservazione anche in condizioni ottimali
La combinazione di tecniche sensoriali diverse permette di ottenere più informazioni rispetto al tipico panel test. Definito un modello predittivo dei cambiamenti sensoriali dell'olio basato su parametri chimici
03 maggio 2024 | R. T.
Gli oli vergini di oliva (VOO) sono ottenuti dal frutto dell'olivo esclusivamente mediante procedimenti meccanici o altri mezzi fisici in condizioni che non portino ad alterazioni nell'olio. Solo quegli oli che hanno i parametri chimici all'interno dei limiti stabiliti, la media dei difetti sensoriali è pari a 0 e la media del fruttato maggiore a 0 sono classificati come extravergini di oliva. La classificazione giuridica di cui sopra non tiene conto delle [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSO