L'arca olearia
I marker per la stabilità ossidativa dell’olio extra vergine di oliva
L'interesse per la determinazione degli oligopolimeri del triacilglicerolo e dei triacilgliceroli ossidati è stato stimolato dall’osservazione che potrebbero essere potenzialmente tossici quando ingeriti ad alte dosi e si ritiene abbiano anche attività pro-ossidante
29 marzo 2024 | R. T.
L’olio extra vergine di oliva, ottenuto dal frutto dell'olivo esclusivamente con mezzi meccanici o altri mezzi fisici, ha un'elevata resistenza al deterioramento ossidativo. Ciò è dovuto principalmente al suo acido grasso principale, l’acido oleico, all’elevato rapporto acidi grassi monoinsaturi-polinsaturi, e dalla presenza di composti minori. Alcuni di questi composti svolgono una potente attività antiossidante oltre a funzioni biologiche e [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSO