L'arca olearia
Le condizioni in cui l’olio extra vergine di oliva perde le sue caratteristiche già dopo 76 giorni di conservazione
Nonostante un buon livello di fenoli, un olio extravergine di oliva di alta qualità può venire declassato, con i coefficienti spettrofotometrici di estinzione che superano i limiti di legge, a causa di una conservazione poco accurata
22 marzo 2024 | R. T.
L'aroma, il gusto, il colore e il sapore tipici dell'olio extravergine di oliva lo distinguono altri oli vegetali commestibili. Il suo sapore caratteristico è il prodotto della sua complessa composizione, che è influenzato da diversi fattori, quali le condizioni pedoclimatiche, la varietà botanica, e il processo tecnologico utilizzato durante la sua estrazione e durata di conservazione. Le reazioni idrolitiche e ossidative sono le due reazioni principali e inevitabili [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSO