L'arca olearia

La sensibilità dell’olivo alla concimazione azotata: la dose ottimale

La sensibilità dell’olivo alla concimazione azotata: la dose ottimale

A livelli considerati ottimali di azoto fogliare non si è raggiunta la massima produttività dell’olivo che invece è stata raggiunta con tenori lievemente superiori. Dosi crescenti di azoto però incidono negativamente sull’allegagione

19 gennaio 2024 | R. T.

L'azoto è il nutriente minerale più comunemente utilizzato negli oliveti perché è essenziale per la crescita delle piante. La gestione precisa della concimazione con azoto nell'olivicoltura non è ancora del tutto chiarita, ma è essenziale per garantire una produzione sostenibile. La concimazione azotata viene solitamente applicata al terreno in ragione di 0,5-1,5 kg per olivo alla fine dell'inverno, utilizzando urea, solfato di [...]