L'arca olearia
Ossigenazione dell’olio di oliva: dopo il frantoio, ecco le fasi del processo che rovinano di più l’extra vergine
L’ossigeno disciolto nell’olio extra vergine di oliva, a seguito dei processi che vanno dalla produzione all’imbottigliamento, rovina la qualità nel lungo periodo. Miscelazione, filtrazione e imbottigliamento: quale operazione ha l’impatto maggiore?
10 novembre 2023 | R. T.
La questione della presenza di ossigeno disciolto (DO) nell'olio extra vergine di oliva è trascurata. Le informazioni disponibili sono limitate alla fase di estrazione del ciclo di vita del prodotto e sono praticamente assenti studi focalizzati sulle fasi successive che arrivano all'imbottigliamento. L’Università di Firenze ha condotto un esperimento di monitoraggio dell’ossigeno disciolto eseguito su scala industriale. Sono state studiate [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSO