L'arca olearia
L’impatto delle foglie di olivo sulle caratteristiche chimiche e sensoriali dell’olio d’oliva
Aggiungere un’alta percentuale di foglie durante la frangitura può dare risultati controproducenti sulla qualità finale dell’olio di oliva, fino a non poterlo classificare come extra vergine
21 aprile 2023 | R. T.
Le foglie di olivo sono ricche di composti antiossidanti. Durante la raccolta, esse possono arrivare a circa il 10% del peso totale del raccolto e possono influire sulla qualità dell'olio d'oliva. Uno studio tunisino si proponeva di studiare l'effetto dell'aggiunta di diverse quantità di foglie (1, 2, 5, 10 e 20%) durante l'estrazione dell'olio di oliva della cv. Chemlali. Sono state valutate le variazioni degli indici fisico-chimici, della [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSO