L'arca olearia

Nuove strategie sostenibili di difesa dalla mosca dell'olivo

Nuove strategie sostenibili di difesa dalla mosca dell'olivo

Combattere i batteri che hanno stabilito una relazione simbiotica con insetti dannosi, come la mosca delle olive, rappresenta la frontiera più avanzata per il controllo delle specie dannose. Individuate sostanze antagoniste in grado di ostacolare la trasmissione verticale del simbionte di Bactrocera oleae

09 marzo 2023 | R. T.

La mosca delle olive è causa di notevoli perdite economiche alla coltivazione dell’olivo per il Veneto e l’intero bacino del Mediterraneo. Attualmente, la lotta chimica convenzionale con insetticidi a largo spettro, rappresenta la tecnica di controllo più usata. La manipolazione dei batteri che hanno stabilito una relazione simbiotica con insetti rappresenta la frontiera più avanzata per il controllo delle specie dannose. E’ possibile [...]