L'arca olearia
Attenzione alla concimazione azotata in aree soggette a verticilliosi dell’olivo
L’incidenza della patologia può arrivare anche al 100% nel caso di fertirrigazione frequenti. Anche la tessitura del terreno gioca un ruolo significativo nel progresso della malattia
13 gennaio 2023 | R. T.
È noto che dosi elevate di azoto, squilibri azoto/potassici e irrigazioni frequenti favoriscono la verticilliosi dell’olivo. Una ricerca spagnola ha valutato l'influenza della fertilizzazione e della sua interazione con la frequenza dell'irrigazione sullo sviluppo di Verticillium su olivo (VWO). È stato realizzato un disegno split-split-plot in microplot con due suoli naturalmente infestati di diversa tessitura per studiare tre trattamenti di [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSO