L'arca olearia
L’utilizzo delle acque di vegetazione in campo farmaceutico
Le frazioni ottenute dalle acque di vegetazione opportunamente trattate sono state testate per il loro effetto antimicrobico su numerosi isolati clinici di specie Gram-positive e Gram-negative, resistenti e multiresistenti agli attuali farmaci antibiotici
05 agosto 2022 | R. T.
La produzione di olio d'oliva genera acque reflue di frantoio (OMW) che derivano essenzialmente dalla lavorazione, dal trattamento e dalla spremitura delle olive nei frantoi. I processi di molitura tradizionali richiedono una quantità di acqua variabile tra i 40 e i 120 L per quintale di olive spremute, generando una notevole quantità di acque reflue. È quindi necessario ridurre l'acqua di processo e migliorarne l'utilizzo per implementare il concetto di economia [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSO