L'arca olearia
La capacità fotosintetica dell'olivo influisce sui contenuti di acidi grassi dell'olio extra vergine di oliva
Sia le foglie sia i frutti, anche se in maniera diversa, contribuiscono alla produzione di carbonio organico che provoca un diverso livello di trascrizione nei geni deputati all'accumulo di acidi grassi e triacilglicerolo nella polpa dell'oliva
17 giugno 2022 | R. T.
L'Instituto de Recursos Naturales y Agrobiología de Sevilla ha studiato il contributo relativo delle fonti di carbonio generate dalla fotosintesi delle foglie e dei frutti per la biosintesi del triacilglicerolo nel mesocarpo dell'olivo e la loro interazione con lo stress idrico. A tal fine, sono stati combinati trattamenti con fonti di carbonio diverse con differenti condizioni di irrigazione. È stata osservata una maggiore diminuzione del contenuto di olio del [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSO