L'arca olearia
Acidi grassi e triacilgliceroli per distinguere gli oli extra vergini di oliva italiani
L'analisi statistica ha evidenziato differenze significative tra gli oli italiani sulla base del loro contenuto in acidi grassi. Sia la cultivar che le condizioni pedoclimatiche hanno influenzato la clusterizzazione degli extra vergini
09 giugno 2022 | R. T.
La caratterizzazione dei principali componenti degli oli extravergine di oliva, ossia i triacilgliceroli (TAG), analizzati sia nella loro forma originale sia dopo la conversione in esteri metilici degli acidi grassi (FAME) è stato oggetto di studio da parte dell’Università di Messina. Sono stati valutati campioni provenienti da diverse regioni italiane per ottenere informazioni quali/quantitative, correlabili alla cultivar, all'etichetta e/o al luogo di [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSO