L'arca olearia
L'effetto di irrigazione, stadio di maturazione e gestione agronomica - biologico o integrato - sulle caratteristiche organolettiche dell'olio extra vergine di oliva
Gli oli biologici hanno mostrato, in generale, valori più elevati per gli attributi amaro e fruttato, soprattutto nella seconda fase di maturazione. Tra i composti volatili, sono stati descritti per la prima volta nell'extra vergine l'1-idrossi-2-propanone, l'ossido di (E)-linalolo e il 2-acetilfurano
03 giugno 2022 | R. T.
È stato condotto uno studio con campioni controllati di olive in campo, ottenuti in condizioni simili di suolo, clima, regione, raccolta e con le stesse tecniche di coltivazione, considerando contemporaneamente diversi fattori agronomici (varietà di olive, grado di maturazione dei frutti, irrigazione e sistema di produzione biologico o convenzionale) per valutare la loro influenza sulla qualità e sul valore aggiunto dell'olio extravergine di oliva. I parametri [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSO