L'arca olearia
L'influenza dell'alternanza di produzione dell'olivo sulla qualità dei frutti e dell'olio
L'alternanza di produzione può influire su diversi parametri chimico-fisici delle olive, come il peso e il contenuto fenolico, ma anche su alcuni parametri qualitativi dell'olio, come l'acidità
28 gennaio 2022 | R. T.
L'alternanza di produzione dell'olivo è il fenomeno più odiato dagli olivicoltori e consiste nell'alternanza tra annate di carica e scarica.
La ricerca si è spesso concentrata su come attenuare il fenomeno ma assai meno su quale impatto possa avere sulle caratteristiche dei frutti e la qualità dell'olio.
Ricercatori iraniani hanno appunto studiato l'effetto dell'alternanza su alcuni parametri del frutto e dell'olio.
Secondo i risultati, alcuni dei parametri dei frutti dell'olivo, tra cui il peso medio e il peso medio fresco e secco dei frutti, la lunghezza e il diametro dei frutti e il volume dei frutti e i parametri di qualità come i contenuti di fenoli, antociani, carotenoidi e flavonoidi sono influenzati dall'alternanza di produzione.
Sono stati studiati anche i parametri qualitativi (acidità, perossidi e indici spettrofotometrici) dell'olio d'oliva. I risultati hanno mostrato che l'acidità era influenzata dall'alternanza di produzione ed era più alta nell'annata di scarica, ma il valore di perossidi non era influenzato dall'alternanza di produzione.