L'arca olearia

Consumatori informati e disinformati: come cambia la percezione dell'olio di oliva

Consumatori informati e disinformati: come cambia la percezione dell'olio di oliva

I claim salutistici in etichetta sono utili solo ai consumatori disinformati, che non amano l'amaro mentre l'età condiziona le scelte di consumo ma non a favore degli oli ad alto contenuto fenolico

26 novembre 2021 | R. T.

Quanto le indicazioni salutistiche influenzano le scelte dei consumatori di olio d'oliva, persone con diversi gradi di conoscenza delle proprietà nutrizionali dell'olio d'oliva? Lo ha analizzato l'Università di Torino. Sono state effettuate due analisi econometriche per identificare i driver del consumo di olio d'oliva ad alto contenuto di polifenoli.