L'arca olearia

Le genesi e la formazione dei composti fenolici nell'oliva

Le genesi e la formazione dei composti fenolici nell'oliva

Tutto inizia circa 45 giorni dopo la piena fioritura e poi varie in funzione della cultivar. Infatti esiste una forte correlazione tra concentrazioni di composti fenolici e alcuni percorsi mediati geneticamente coinvolti nella loro biosintesi

08 ottobre 2021 | R. T.

I frutti dell'olivo contengono numerosi metaboliti secondari, soprattutto fenoli, terpeni e steroli, alcuni dei quali sono particolarmente interessanti per le loro proprietà nutraceutiche. Uno studio del CNR ha fornito ulteriori informazioni sul profilo dei composti fenolici dell'oliva durante lo sviluppo del frutto e ha cercato di identificare i principali determinanti genetici del metabolismo fenolico.