L'arca olearia
Intensificare l'olivicoltura italiana: fino a dove è possibile spingersi?
Indipendentemente dal sistema di impianto e dalla forma di allevamento, per mantenere una pianta efficiente dal punto di vista vegetativo e produttivo, non si devono trascurare alcuni aspetti ecofisiologici fondamentali, come la quantità di luce che raggiunge la maggior parte della chioma necessaria a garantire la crescita vegetativa e la fruttificazione
01 ottobre 2021 | R. T.
L'obiettivo di meccanizzare completamente la raccolta delle olive è stato perseguito fin dagli anni '70 per far fronte alla carenza di manodopera e all'aumento dei costi di produzione. Solo nell'ultimo ventennio, dopo l'adozione di sistemi di impianto superintensivi e lo sviluppo di adeguate macchine scavallatrici, sembra essere stata trovata una soluzione. La diffusione degli impianti superintensivi, tuttavia, solleva serie preoccupazioni ambientali e sociali, soprattutto a [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSO