L'arca olearia

E' tempo di utilizzare il selenio per favorire la qualità dell'olio extra vergine d'oliva

E' tempo di utilizzare il selenio per favorire la qualità dell'olio extra vergine d'oliva

Questa pratica agronomica rappresenta un valido strumento per migliorare il profilo chimico degli oli extra vergini di oliva delle cultivar povere in termini di polifenoli e, in particolare, in termini di derivati dell'oleuropeina

04 giugno 2021 | R. T.

L'olio extravergine di oliva è un componente fondamentale della dieta mediterranea econtiene diverse sostanze antiossidanti, come i fenoli. Ricerche precedenti hanno dimostrato che questo alimento può essere arricchito in fenoli spruzzando una soluzione di sodio-selenato (100 mg/l Se) sulla chioma della coltura alla fioritura. Lo scopo della ricerca era di valutare l'effetto di questa fertilizzazione con selenio alla fioritura (cv. Leccino) sul profilo [...]