L'arca olearia
Campi elettrici pulsati, alta pressione, ultrasuoni e micronde: possibile impiegare queste tecnologie di frantoio anche sulle acque di vegetazione
Sebbene la questione della sostenibilità sia un argomento di tendenza di grande preoccupazione, mancano ricerche sull'impatto ecologico di queste tecnologie emergenti, generalmente considerate più verdi dei processi convenzionali
18 marzo 2021 | R. T.
L'impatto ambientale della produzione di olio d'oliva è distribuito tra le sette fasi del processo di produzione: produzione delle olive, deramificazione, lavaggio, frantumazione, gramolazione, centrifugazione orizzontale e separazione. La fase di produzione delle olive, che include le pratiche agricole, è quella che contribuisce maggiormente. Anche se l'applicazione dei campi elettrici pulsati (PEF) per migliorare l'estrazione dell'olio d'oliva non altera [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSO