L'arca olearia

La storia dell'olivicoltura iniziata tra 12 e 15 mila anni fa

La storia dell'olivicoltura iniziata tra 12 e 15 mila anni fa

La struttura filogeografica nelle popolazioni della mosca delle olive ha seguito quella dell'albero con tre discendenze e una distribuzione specifica tra il Mediterraneo orientale, l'area egea con l'Italia continentale e il bacino del Mediterraneo occidentale

18 febbraio 2021 | Vilar Juan

L'olivo è un albero che fa parte della storia dell'umanità, a partire dalla regione mediterranea per poi diffondersi in tutti e cinque i continenti. La sua storia è stata oggetto di molte novelle che hanno costituito la mitologia dell'albero e dei suoi derivati, le olive e l'olio d'oliva. Tuttavia, queste storie si riferiscono a un periodo relativamente breve nel processo di addomesticamento dell'olivo e all'inizio del suo utilizzo come fonte di cibo da parte dell'uomo.

La sua origine si perde nel tempo e le testimonianze storiche e biologiche risalgono a milioni di anni fa. Il genere Olea è rappresentato da diverse specie distribuite in Europa, Asia, Africa e Oceania. La specie Olea europaea, è quella che nel corso del tempo ha dato origine a quello che oggi chiamiamo "olivo coltivato".

L'olivo selvatico Olea europaea subsp. europaea var. sylvestris (Mill) Lehr ("oleaster") è l'antenato dell'olivo coltivato secondo le prove genetiche, fossili e sub/fossili che risalgono a milioni di anni fa nel continente europeo meridionale, in Nord Africa e in Asia occidentale.
Questi autori propongono tre possibili scenari di distribuzione che vanno dal periodo interglaciale (120-140 mila anni) alle condizioni climatiche attuali.

L'addomesticamento è un esempio di co-evoluzione pianta-animale che si interseca con l'evoluzione umana. Questa pratica si è sviluppata durante il Neolitico, tra 12 e 15 mila anni fa, e consiste nell'uso umano di specie vegetali e animali che porta a cambiamenti morfologici e fisiologici che distinguono le forme addomesticate dai loro antenati selvatici. È stata una delle più importanti innovazioni tecnologiche della storia umana.

Questo processo è stato lungo e continuo e ha comportato numerosi scambi genetici tra alberi coltivati e selvatici. Ci sono prove genetiche della sua presenza nel bacino del Mediterraneo occidentale e orientale che indicano che gli olivi selvatici sono stati isolati in due aree distanti, un modello congruente con quello di molte altre specie di alberi e arbusti.

Colpisce la struttura filogeografica nelle popolazioni della mosca della frutta dell'oliva considerata il principale parassita dell'oliva coltivata, che mostra anche tre lignaggi con una distribuzione specifica nel Levante (Mediterraneo orientale), l'area egea con l'Italia continentale e il bacino del Mediterraneo occidentale. Queste suddivisioni geografiche possono quindi riflettere tre principali rifugi durante le glaciazioni quaternarie che sono ipoteticamente condivise con il loro ospite.

L'oliva coltivata Olea europaea subsp. europaea var. europaea L ha avuto origine da Olea europaea subsp. europaea var. sylvestris (Mill) Lehr per selezione artificiale da popolazioni selvatiche. Sulla base di campioni selvatici e cultivar dalla regione settentrionale del Levante israeliano (area vicino al confine siriano / turco), questa zona è proposta come il principale centro di domesticazione dell'olivo, 6,500 anni aC.

In quest'area, le popolazioni di olivi selvatici crescono e possono essere trovate nella macchia mediterranea (campi invasi) e nelle garighe (ecosistemi risultanti dal pascolo eccessivo dell'uomo) delle catene montuose del Carmelo e della Galilea occidentale. Le tecniche genetiche sono state utilizzate per determinare le informazioni possedute da queste popolazioni selvatiche e le forme ferali abbandonate risultanti dall'ibridazione tra alberi selvatici e coltivati. Sono stati analizzati anche alberi provenienti da aree lontane da quelle coltivate che indicavano un'origine presumibilmente selvatica. Questi sono stati poi confrontati con vecchi olivi innestati e olivi coltivati provenienti da diverse popolazioni.

Due dei siti potevano essere considerati selvatici, confermando la presenza nel Carmelo e in Galilea, di popolazioni geneticamente simili agli "oleastri" della Turchia e della Siria. Sulla base dell'evidenza che la maggior parte dei vecchi olivi nel Mediterraneo sud-orientale sono stati mantenuti per innesto (> 80%), la somiglianza genetica delle due popolazioni selvatiche e le varici dei vecchi olivi coltivati implicherebbe che gli olivi domestici sono stati innestati su tronchi selvatici.

Si può concludere che alcune delle piantagioni analizzate come Olea europaea subsp. europaea var. sylvestris sono state utilizzate in passato come portinnesti. È più probabile che il primo pool genetico dell'olivo addomesticato si sia diffuso con l'agricoltura, dapprima nel Levante e a Cipro prima di diffondersi in tutto il Mediterraneo occidentale. L'evidenza genetica delle origini multilocali delle cultivar precedentemente riportate può essere spiegata da eventi di domesticazione secondaria che coinvolgono incroci tra cultivar di nuova introduzione e oleastri locali in tutto il Mediterraneo.

La datazione di questi tumuli è stata completata da studi di migliaia di noccioli schiacciati e di polpa di oliva trovati nelle fosse dell'insediamento preistorico di Kfar Samir sulla costa del Carmelo a sud di Haifa (Israele). Le osservazioni in questo sito, e in un altro insediamento costiero dal tardo neolitico al primo calcolitico, hanno registrato che la tecnologia di lavorazione dell'olio d'oliva è iniziata lungo la pianura costiera del Carmelo 6500 anni fa, circa 500 anni prima di quanto ritenuto in precedenza. Questi risultati sono stati datati cronologicamente sulla base della datazione al carbonio 14, permettendo loro di assicurare quando l'inizio della produzione di olio d'oliva si è verificato lungo la costa levantina meridionale durante il settimo millennio a.C.

In questo sito sono stati trovati frammenti di epidermide e di polpa di frutta di oliva simili a quelli risultanti dal processo di produzione dell'olio, così come resti di noccioli di oliva schiacciati con bordi taglienti, e resti di polline. Tutti questi elementi erano accompagnati da mortai, utensili, stuoie di tessitura (forse per la separazione delle fasi solide e liquide).

La posizione geografica di questo sito, che si trova a 15 km da Carmel, ci permette di supporre che i resti di frutti lavorati e il polline provenissero dagli ulivi trovati in quella zona.

Sono stati trovati anche depositi con noccioli di oliva interi, che, a causa della loro vicinanza a fonti di acqua salata, potrebbero essere stati utilizzati per la lavorazione dei frutti di oliva per l'alimentazione.

Questi due fatti messi in contesto ci permettono di proporre la costa di Israele a sud di Haifa e a ovest di Carmel come il sito più antico che mostra insieme l'industrializzazione delle olive e la domesticazione degli ulivi selvatici a circa 6500 anni a.C..