L'arca olearia
Le regole d'oro per non sbagliare la potatura dell'olivo: definiti i limiti temporali e l'intensità
La potatura troppo precoce espone ai rischi di gelata, come avviene anche quest'anno a causa delle correnti artiche, ma avvicinarsi troppo alla fioritura può essere controproducente. Anche l'intensità ha una fondamentale importanza nello stabilizzare la produzione
12 febbraio 2021 | R. T.
L'effetto di un periodo di potatura tardivo e della riduzione dell'intensità della potatura è stato studiato sulla risposta vegetativa e sulla produzione di tre cultivar di olivo italiane ('Raggia', 'Maurino' e 'Leccino') in Italia centrale. Dal 2009 al 2011, la potatura è stata eseguita su olivi di 5 anni all'inizio della primavera (dopo la rottura delle gemme) a due livelli di intensità (minima -ESM e pesante - ESH) e in tarda primavera (dopo la piena fioritura [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSO