L'arca olearia
I diversi fenoli distinguono gli oli extra vergini di oliva italiani: si arrivano a scoprire i blend interregionali
Oltre la quantità, esistono specificità territoriali sulla tipologia di fenoli secoiridoidi che caratterizzano gli oli delle diverse regioni. si sono ottenuti accenni alla presenza di una cultivar tipica di una regione diversa da quella di produzione.
05 febbraio 2021 | R. T.
Negli ultimi due decenni, i composti fenolici presenti negli oli d'oliva noti come secoiridoidi hanno attirato un grande interesse per la loro bioattività. Quattro importanti secoiridoidi dell'olio d'oliva, cioè l'oleuropeina e gli agliconi del ligstroside, l'oleacina e l'oleocantale, sono stati caratterizzati nel laboratorio dell'Università di Bari usando la cromatografia liquida in fase inversa con ionizzazione elettrospray - spettrometria di massa a trasformata di [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSO