L'arca olearia
Residui di agrofarmaci su api, calabroni e olio d'oliva dopo le applicazioni contro la mosca dell'olivo
Gli olivi forniscono ombra, acqua e sostengono ancora alcune piante da fiore nel periodo dell'anno con la temperatura più alta e il flusso minimo di nettare e polline, il che può essere benefico per le api ma pericoloso per i trattamenti colturali
10 dicembre 2020 | R. T.
La coltivazione dell'olivo è diffusa in tutta la regione mediterranea ed è essenziale per l'economia rurale, il patrimonio locale e l'ambiente. Per controllare la mosca dell'olivo, una delle principali minacce per questa coltivazione, vengono applicati pesticidi, sotto forma di esche o spray di copertura. Queste applicazioni di pesticidi possono potenzialmente avere un impatto sugli impollinatori che foraggiano nelle zone vicine o vivono all'interno dei frutteti di olivi. In [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSO