L'arca olearia
Un eccesso di azoto può compromettere la qualità dell'olio extra vergine d'oliva

Reiterate concimazioni azotate oltre i fabbisogni della pianta possono causare modifiche sulla composizione dell'olio. Se nessun effetto viene registrato per clorofille e carotenoidi, fenoli e tocoferoli hanno subito l'influenza della fertilizzazione
30 ottobre 2020 | R. T.
Gli olivi in piena produzione in due diverse località delle province di Cordoba e Jaén, nel sud della Spagna, sono stati sottoposti ad applicazioni annuali di 0, 0,12, 0,25, 0,50, o 1,0 kg azoto/albero nell'esperimento di Cordoba, e a 0 o 1,5 kg azoto/albero nell'esperimento di Jaén. L'azoto è stato applicato per il 50% al suolo e per il 50% attraverso l'applicazione fogliare a Cordoba, e per il 100% al suolo a Jaén.
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSO