L'arca olearia
Tenori e rapporti tra feofitine e pirofitina per scoprire la presenza di oli d'oliva deodorati
I cambiamenti su questi pigmenti clorofillici dovuti ai processi dipendono dalla temperatura, dal gas di strippaggio, dall'acidità e dalla natura dell'olio
23 ottobre 2020 | R. T.
L'olio d'oliva delicatamente raffinato ottenuto per neutralizzazione e/o deodorazione soffice a bassa temperatura e la sua miscelazione con l'olio extravergine d'oliva non è consentita ed è difficile da rilevare. I derivati della clorofilla, le feofitine e la pirofitina e le loro proporzioni relative sono stati proposti come parametri per rilevare tali processi.
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSO