L'arca olearia

Olio extra vergine di oliva velato in bottiglia, controllando inquinamento microbico e contenuto di acqua

Gli oli extra vergini di oliva filtrati, ovvero senza acqua e presenza di microrganismi, garantiscono un percorso di degradazione più lento e migliori caratteristiche dopo sei mesi di stoccaggio. Anche gli oli velati possono difendersi. I processi di formazione dei difetti organolettici e quelli dell'abbassamento del fruttato seguono però vie diverse e non necessariamente correlate

07 febbraio 2020 | R. T.

Uno studio dell'Università di Firenze ha valutato i cambiamenti qualitativi dell'extra vergine durante lo stoccaggio a causa della contaminazione microbica e del contenuto/attività dell'acqua. La filtrazione applicata e i trattamenti HHP (ad alta pressione idrostatica) sono stati in grado di creare campioni di olio d'oliva con diverse contaminazioni microbiche, contenuto d'acqua e livelli di attività dell'acqua. L'Università di Firenze ha creato [...]