L'arca olearia
Analisi ragionata dei principi attivi larvicidi contro la mosca delle olive
Con l'esclusione del dimetoato agli olivicoltori in regime di lotta integrata rimarranno solo due armi per difendersi da Bactrocera oleae: fosmet e acetamiprid. Il primo è ben conosciuto, anche se scarsamente utilizzato, mentre il secondo è stato autorizzato solo recentemente su olivo. Ecco le prove di efficacia contro la mosca delle olive
06 settembre 2019 | R. T.
La Commissione europea ha emanato il regolamento (UE) n. 2019/1090 che stabilisce il mancatorinnovo della sostanza attiva dimetoato. La commercializzazione è consentita fino al 31 gennaio 2020. L’utilizzo dei prodotti fitosanitari revocati è consentito fino al 17 luglio 2020. Con il 2020, quindi, il dimetoato non potrà più essere utilizzato contro la mosca delle olive.
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSO