L'arca olearia
Inerbire l'oliveto contro la tignola delle olive
Prays oleae è un importante parassita che può portare, in alcune annate, anche a importanti cali produttivi. Oltre al monitoraggio e alla difesa con fitofarmaci possiamo pensare di utilizzare alcune tecniche di agricoltura integrata per ridurne l'impatto e salvare la redditività
30 maggio 2019 | R. T.
La tignola dell'olivo è una farfalla diffusa in tutte le zone olivicole italiane. In maggio-giugno compaiono gli adulti. Le femmine di questo volo che sono più prolifiche delle precedenti depongono le uova soprattutto sui frutticini. Da queste uova fuoriescono, dopo pochi giorni, le larve che attaccano i frutti (generazione carpofaga) [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSO