L'arca olearia

Dal 15 aprile cambiano i riferimenti per l'assistenza del portale Sian

Solo via mail la richiesta del Pin e altre questioni amministrative, mentre per l'assistenza tecnica ci sarà un numero verde, operativo dal lunedì al venerdì

23 marzo 2013 | C. S.

Con circolare del 18 marzo scorso l'Agea ha reso noto che dal 15 aprile 2013 cambieranno i riferimenti per il servizio di assistenza relativo al portale Sian – commercializzazione olio.

Se l’operatore ha smarrito il PIN oppure ha bisogno di aiuto per la compilazione di una dichiarazione può scrivere alla casella di posta assistenza.portale.olio@agea.gov.it

Questa assistenza aiuta l’operatore su problemi di natura amministrativa come, per esempio :

- Utilizzo dei codici di accesso al portale olio (recupero PIN smarrito, richiesta di un nuovo PIN, indicazioni su come accedere al servizio ecc.);

- Gestione delle dichiarazioni amministrative (Compilare la dichiarazione di estratto a freddo, la richiesta di esenzione o proroga dei termini di trasmissione dati, come comunicare la sospensione per una campagna olearia, chiusura e cessazione dell’attività ecc.);

- Compilazione delle dichiarazioni mensili di produzione olio e olive da tavola ai sensi del DM H-393 del 2007 (scadenza amministrativa, come compilarle le dichiarazioni, cosa fare in caso di dati non completi, richiedere un’integrazione alla dichiarazione chiusa ecc.);

-Consigli per un corretto utilizzo del portale (come scaricare la documentazione. consultare l’area Avvisi e Contatti, la sezione dedicata ai Dati Personali, guide e manuali disponibili ecc.).

 

Se l’operatore ha invece necessità di assistenza su come utilizzare le funzionalità telematiche del portale, formulare quesiti e domande di carattere tecnico oppure segnalare eventuali malfunzionamenti o errori della procedura di upload può scrivere alla casella di posta commercializzazione.olio@sin.it oppure chiamare il numero telefonico gratuito 800365024 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 16.30.

L’assistenza tecnica aiuta l’operatore, per esempio, nel caso di segnalazione su :

- come gestire lo stabilmento/deposito e gli impianti di molitura;

- chiarimenti su quali codici utilizzare nel registro telematico per effettuare una determinata operazione, come utilizzare il codice Z, la corretta procedura da seguire per il riallineamento dei silos e dei lotti di confezionamento ecc.

- la procedura di upload e le problematiche sulla trasmissione ed elaborazione (scarto dei record, spiegazione della messaggistica di errore, come recuperare una situazione anomala ecc.);

-i controlli sul registro telematico e l’utilizzo delle funzionalità online (registrazione dei movimenti di carico/scarico, gestione dei recipienti di stoccaggio, l’anagrafica fornitori, gestione della giacenza di magazzino ecc.).