Eventi
"Dolcemente Pisa", dolci artigianali di alta qualità
Accanto alla cucina molecolare, le due giornate saranno scandite da un calendario particolarmente ricco di eventi
18 settembre 2010 | C. S.
La città di Pisa diventerà il palcoscenico della V edizione di Dolcemente Pisa, lâunico evento interamente dedicato ai dolci artigianali di alta qualità della tradizione toscana.
Sabato 2 e domenica 3 ottobre nel salone storico della Leopolda sarà possibile incontrare, in un clima festoso, i laboratori, le aziende agricole e le torrefazioni che hanno collocato la Toscana fra i principali centri europei nella produzione artigianale di alta qualità .
Il lato dolce della cucina molecolare. Incontro con Davide Cassi
La novità di questâanno è un approfondimento sullâavanguardia tecnologica in pasticceria. Il professor Davide Cassi, docente di Fisica della Materia allâUniversità di Parma e coautore del Manifesto della cucina molecolare italiana, farà il punto con pasticceri di fama, produttori e giornalisti sabato 2 sul tema âIl lato dolce della cucina molecolareâ durante un incontro in programma dalle ore 11 alle 13 e dalle ore 15 durante un laboratorio. âLa cucina molecolare - precisa Cassi â riguarda più la tecnica che la creatività e punta a ottenere nuovi piatti senza lâutilizzo di additivi industriali. La scienza può aiutare a conoscere le strutture del cibo e a crearne di nuove con âtrucchiâ altrimenti noti solo agli scienziati. Il risultato? Piatti più leggeri e dietetici e per i dolci questo aspetto nellâalimentazione contemporanea conta più che maiâ.
Un ricco calendario di eventi
Accanto alla cucina molecolare, le due giornate saranno scandite da un calendario particolarmente ricco di eventi. Lâobiettivo di questa quinta edizione è offrire ai visitatori, grandi e piccini, la possibilità di trascorrere lâintera giornata presso la Leopolda partecipando alle degustazioni guidate, alle lezioni, ai laboratori e agli spettacoli e alle altre attività in programma.
Il salone storico della Leopolda ospiterà 40 spazi espositivi attraverso un suggestivo allestimento realizzato interamente in cartone, secondo la filosofia del recycling ecologico. I partecipanti saranno accompagnati nelle degustazioni dei prodotti direttamente dagli artigiani, che potranno così illustrare le caratteristiche del proprio lavoro e raccogliere i giudizi del pubblico.
Allâinterno della Sala Convegni della Leopolda si svolgeranno le degustazioni guidate durante le quali gli artigiani presenteranno le proprie specialità con interventi divulgativi, momenti di approfondimento, assaggi comparati e abbinamenti cioccolata, dolci, vino e distillati. Contemporaneamente si terranno le lezioni e i laboratori di pasticceria Mani in pasta condotti da pasticceri professionisti che illustreranno i segreti del mestiere e guideranno i partecipanti nella preparazione dei principali dolci della tradizione toscana.
Per i più piccoli lâequipe educativa della Ludoteca Leopolda Junior realizzerà un programma di giochi, laboratori e spettacoli differenziati per fasce di età (la partecipazione è gratuita).
Dolci toscani e tradizione europea a confronto
Nel piazzale della Leopolda lâAssociazione Amici del Panforte organizzerà delle dimostrazioni e dei tornei con atleti e appassionati di questa nobile disciplina sportiva nata i primi del â900 nelle case coloniche delle campagne toscane, quando le famiglie si incontravano per trascorrere insieme le sere del periodo natalizio.
Grazie alla collaborazione con lâUfficio Relazioni Internazionali del Comune di Pisa, Dolcemente ospiterà dei bravissimi artigiani provenienti dalle città europee gemellate con Pisa. Dopo la presenza nel 2009 di Atilla Kambur, il gelataio più importante della Turchia, anche questâanno sarà possibile gustare nuovi sapori, sperimentare abbinamenti inediti e conoscere la storia e le tradizioni di altri paesi europei. I visitatori potranno inoltre approfittare dellâangolo ristoro Pret a gouter! con i prodotti tipici della tradizione toscana, apprezzare le dolci melodie dei concerti blues e jazz in programma in entrambi i giorni della manifestazione e rilassarsi con un massaggio al cioccolato.
A seguito della grande partecipazione dello scorso anno, Dolcemente proporrà in collaborazione con lâAssociazione Imago la seconda edizione del concorso fotografico Scatto goloso, aperto a professionisti e appassionati. La premiazione dei vincitori si svolgerà domenica 3 pomeriggio alle ore 18.
Come ulteriore novità della V edizione, Dolcemente varcherà i confini della Leopolda con tre iniziative molto interessanti e coinvolgenti:
lâAnteprima in Logge di Banchi il 25 e il 26 settembre;
la crociera Un Fiume di Cioccolata lungo il fiume Arno accompagnata da una degustazione di cioccolata calda e altre specialità artigianali, sabato 2 e domenica 3 ottobre, ore 16.30 e 18, (imbarco dallo scalo dei Renaioli) e la Passeggiata Pasticciata, durante la quale i partecipanti visiteranno i laboratori artigiani collocati lungo il percorso di 6 Km apprezzando le bellezze storico artistiche della città di Pisa.
Informazioni:
Dolcemente è un evento promosso dallâAssociazione âCasa della Città Leopoldaâ, in collaborazione con la Regione Toscana, la Provincia e il Comune di Pisa, la Camera di Commercio, Slow Food, PisaMarathon e Associazione Imago, con il patrocinio delle associazioni CNA, Confartigianato, Casartigiani, Confesercenti, Confcommercio.
Si ringraziano Mukki, Saba Italia, Banca di Credito Cooperativo di Fornacette, Corpo Vigili Giurati, Giusti Auto, Hotel Tower Plaza, Spumador, Trenitalia per il sostegno offerto.
Informazioni:
Associazione âCasa della Città Leopoldaâ
tel +39 050 21531, fax +39 050 2207886
www.leopolda.it, www.dolcementepisa.it
info@leopolda.it
Orari di apertura
Sabato, h 10.00 - 24.00
Domenica, 10.00 - 22.00
Piazza Guerrazzi, 56125 Pisa
Biglietto
4 Euro con un piccolo assaggio di benvenuto
Ingresso gratuito per i più piccoli (fino a 13 anni) e i più grandi (dopo i 70 anni)
Fonte: Cinquesensi