Eventi

Durello e friends, degustazioni e incontri per il Lessini Durello metodo classico

28 agosto 2009 | C. S.

Il Consorzio Tutela Vini del Lessini Durello e gli Amici del Durello festeggiano il Durello e friends!, una originale esperienza che attraversa l’area di produzione della DOC e che nei diversi anni ha toccato tante località, e tanti temi tutti unici ed originali…Ma vediamole tutte:

1999 : una serie di appuntamenti e degustazioni presso diversi ristoranti dell’area del Lessini Durello, da Verona a Vicenza, con i vini di tutti i produttori, per far conoscere ed apprezzare questo “sbirulo” dell’enologia. E’ l’anno di vino in villa, con il Durello che incontra la grande ristorazione italiana.

2000 : Nasce il Club Giornalisti amici del Durello ed il 21, 23 e 24 luglio 2000 festeggia con tre giornate tra il sacro ed il profano, tra l’approfondimento tecnico e l’abbandono ai dolci piaceri del palato. Dal teatro di Castello di San Giovanni Ilarione con un convegno tecnico su “Nuove Regole e nuove prospettive per la viticoltura di collina”. E poi “Sapori cimbri ieri e oggi” : la “freschezza” intesa come giovinezza del Lessini Durello Doc diventa fonte di ispirazione per Domenico Burato, noto chef veronese che accetta la sfida a rivisitare i piatti della tradizione attraverso l’accordo con le singolari note del bianco vinello dei Monti Lessini. Infine “Le Vigne e i vini”, una “full immersion” all’insegna dell’enoturismo e della promozione che comincia attorno ad una tavola imbandita, comprende la visita ad una delle aziende socie ed al museo dei fossili di Bolca e si conclude sotto le stelle.

2001 : l’appuntamento è stato a Villa Cordellina Lombardi di Montecchio Maggiore, a due passi dalle residenze dei castelli dove, secondo il racconto di Luigi Da Porto successivamente ripreso da William Shakespeare, Giulietta Capuleti e Romeo Montecchi vissero la loro infelice storia d’amore. Qui, sede prestigiosa inserita in una delle terre culla dei Monti Lessini, “il vino di Giulietta” è stato protagonista di un’intera serata in gran parte votata all’approfondimento sul tema “Strade del vino, dei Comuni o dei ristoratori”, un confronto a più voci tra territori scaligeri e berici. La consegna del primo premio giornalistico “Durello tra le righe” promosso dal club “Giornalisti amici del Durello”, le immagini del vino di “Nettari di Bacco” curate da Guelfo Magrini, la presentazione del video “Lessini Durello, il vino di Giulietta”, la rassegna delle vignette di Aldo Bortolotti ispirate al Lessini e la presentazione della nuova guida al territorio sono gli altri eventi di questa edizione.

2002 : Villa Balzi-Tanara a San Giovanni Ilarione: i giornalisti del settore sono ospiti dei colleghi iscritti al Club giornalisti amici del Durello per prendere parte all’escursione guidata tra le vigne, i vini ed i luoghi del Lessini Durello. A mezzogiorno, poi, viene servito l’aperitivo al Durello, occasione anche per la visita alla nuova sede del Consorzio in vicolo Mattielli 11 a Soave. Un’ora più tardi i giornalisti hanno fatto la conoscenza dei sapori della Lessinia, serviti, assieme naturalmente alle diverse coniugazioni del “verbo” Monti Lessini, al ristorante Alpone di Montecchia di Crosara. Quindi visita al museo dei fossili di Bolca e alla Pesciara in compagnia di Massimo Cerato.

2003 : è l’anno dei sapori cimbri: i giornalisti si sono cimentati prima nella creazione della Cuvèe del Club con durelli vinificati in purezza proveniente dalle contrade “cimbre” di Brenton, Agugliana, Gechele, Piani e Rocca. Il tour è continuato a Giazza, unico luogo al mondo dove si parla ancora l’antico idioma medievale tedesco.

2004 : In Lessinia, a Sprea, tra collina e montagna, giacimento di risorse naturali e culturali col timbro della società cimbra. Sulle tracce del Prete di Sprea, l’Associazione Erbecedario della Lessinia ha accompagnato i giornalisti alla scoperta delle erbe officinali.

2005 : il Durello & Friends, nell’anno dell’olimpiade del formaggio di Erbezzo, il Durello festeggia con il formaggio Monte Veronese il passaggio della fiamma olimpica a Erbezzo.

2006 : la visita si è svolta nell’antico borgo cimbro di Brenton, “A scuola di Durello, Sopressa e Panbiscotto”. Le donne del paese preparano a mano il Panbiscotto; a seguire viene celebrato il matrimonio tra Durello e Bacalà.

2007 : Badia Calavena è stata la meta di questa edizione, con visita all’antico borgo cimbro ed all’antica Abbazia, degustazione di Durello dei produttori soci del Consorzio e presentazione della Saccola, vitigno ritrovato. A seguire c’è stata la visita al Museo etnografico della Selce ed infine l’incontro con i sapori cimbri, da Gnocchi di malga, Bogoni di S. Andrea, Dolcetti con le erbette di Sprea, Gelato dell’Abbazia al Durello. Poi Gran Finale con botto con i Pistonieri dell’Abbazia.

2008 : a Vestenanova, nell’alta valle dell’Alpone, dal museo dei fossili di Bolca, sono stati festeggiati i 20 anni della denominazione. Si è avuta la possibilità di visitare la Corte Storica Emo Pieropan e l’antico Mulino dei “Gaji”, con l’incontro con i sapori delle Alti Valli : bigoli all’anitra, “ciope”, patate sotto le “bronse”, polenta e “musso” e molto altro ancora. Visita guidata all’antica Pieve Romanica di S. Antonio Abate in loc. Vestena Vecchia, guidati da Giancarla Gugole, coordinatrice del gruppo Alte Valli della Lessinia Orientale. Gran Finale col botto coi Trombini di San Bortolo e i Pistonieri dell’Abbazia.

Ed adesso il programma di questa edizione:


IL PROGRAMMA



Ore 9.30
Ritrovo a Montecchio Maggiore presso la Cantina dei Colli Vicentini, Viale Europa 109.

Partenza in pullman per Crespadoro.


Ore 10.30 IN VIAGGIO VERSO LE STELLE – arrivo a Marana per visitare l’OSSERVATORIO ASTRONOMICO e degustare il Lessini Durello,il vino stellare, nella versione fermo e Charmat


Ore 12.30
ritorno a Crespadoro per arrivare a LAITA – LA CONTRADA DEL GUSTO.


Incontro con i sapori tipici, illustrati dai produttori e Amedeo Sandri.

Presentazione della CAMENCASA a cura della Pro Loco di Crespadoro.

Degustazione di Lessini Durello Metodo Classico in abbinamento agli sfiziosi piatti del territorio preparati dal Ristorante LAITA.

Il gioco del cuchéto – indovina l’indovinabile.



Ore 16.00:
Visita guidata ai Castelli di Giulietta e Romeo, accompagnati dall’assessore alla cultura del Comune di Montecchio, Prof. Claudio Beschin. Visita unica in anteprima a LE PRIARE, le grotte di Montecchio, a sorseggiare il Lessini Durello nei tunnel dell’amore.








Fonte: Sebastiano Carron