Eventi

Approfondimenti e riflessioni sui marchi agroalimentari

A Pisa una due giorni dedicata agli aspetti normativi e alle procedure di controllo relativi ai marchi utilizzati per contraddistinguere i prodotti agroalimentari

07 giugno 2008 | R. T.

L’idea di un seminario tecnico sugli aspetti normativi e le procedure di controllo relativi ai marchi utilizzati per contraddistinguere i prodotti agroalimentari, nasce da uno stretto rapporto di collaborazione tra la Camera di Commercio di Pisa e l’Istituto per il Controllo della Qualità dei Prodotti Agroalimentari (ICQ) del Ministero delle Politiche Agricole, nonché dal contributo di Unioncamere Toscana, che ha voluto attribuire alla discussione dei temi trattati una valenza “regionale”.

Si tratta, in realtà, di temi piuttosto complessi, che negli ultimi tempi sono diventati di grande attualità per la proliferazione di marchi volontari “di qualità”, utilizzati su prodotti agroalimentari, nonché di marchi Dop ed Igp, regolamentati a livello comunitario.
D’altra parte, dall’esperienza sul campo dell’ICQ emerge una casistica variegata e complessa che pone problemi nell’individuazione ed applicazione delle diverse normative, che intervengono, dal livello regionale a quello comunitario, a regolamentare la materia.
Per fornire un contributo alla chiarificazione delle problematiche emerse il seminario ruota intorno a due temi principali:“ Marchi d’impresa e collettivi con indicazione geografica, Dop ed Igp, De.co.” e “Nomi di ditta, ragione sociale o denominazione e marchi registrati. Compiti e responsabilità degli organi deputati alla registrazione di un’impresa”.

La discussione, partendo da un inquadramento normativo e da casi pratici ed esperienze sul campo, cercherà di giungere, grazie al contributo di rappresentanti del modo accademico, ministeriale, della consulenza, agevolati da un moderatore esperto, ad un chiarimento sulla giurisprudenza vigente, e sulla competenza e priorità delle fonti di diritto tra le varie Istituzioni coinvolte (Comunità Europea,
Stato, Regioni, Province…).

Programma

12 giugno 2008
9.00 Registrazione Partecipanti
9.30 Presentazione e saluti
Sig. Fabrizio Filippi Consigliere della Camera di Commercio di Pisa in rappresentanza
del settore Agricoltura
Apertura dei lavori
Dott. Enrico Ciabatti Vice Segretario Generale di Unioncamere Toscana
Dott. Antonio Iaderosa Ispettorato Centrale Controllo Qualità sui prodotti
agroalimentari -Ufficio di Firenze

TAVOLA ROTONDA
Marchi d’impresa e collettivi con indicazione geografica,
DOP e IGP, De.co. (res tipica)
Presiede Prof. Marco Goldoni Ordinario di Diritto Agrario Università di Pisa
10.00 Inquadramento normativo e procedurale
Avv. Simone Matteoli Dottore di ricerca in Diritto Agrario italiano e comparato - Università degli Studi di Pisa
10.30 Le ricerche di anteriorità sui marchi
Dr.ssa Laura Granata Ufficio Brevetti e Marchi - CCIAA di Pisa
11.00 Coffee Break
11.15 Lista di interventi
Dott. Riccardo Lagorio - ASSODe.CO: l’esperienza delle De.co. nei Comuni italiani
Dr.ssa Maria Cristina Baldini - Studio Consulenza Torta: denominazione di origine e marchi - conflitto o pacifica coesistenza?
Dott. Giorgio Capovani - Servizi Istituzionali Consorzio del Parmigiano Reggiano: esperienze operative di vigilanza sulla produzione e sul commercio del formaggio a marchio Dop “Parmigiano Reggiano”
Sig. Ivan Mencacci - Sindaco del Comune di Lari - Anci: la posizione dell’Anci sui marchi per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari locali
Avv. Giacomo Orsucci Consigliere Camera di Commercio di Pisa: la tutela dei consumatori nella scelta dei prodotti agroalimentari
13.00 Buffet
14.30 Lista di interventi
Dr.ssa Laura La Torre Ministero Politiche Agricole e Forestali - ICQ: il sistema dei marchi e delle indicazioni geografiche nel settore agroalimentare
Dr.ssa Maria Ludovica Agrò - Ministero Sviluppo Economico - UIBM: la registrazione dei marchi nel settore agroalimentare
Dott. Orazio Olivieri - Dintec: la posizione del sistema camerale sulla tutela delle produzioni agroalimentari tramite marchi e denominazioni di origine
Dr.ssa Angela Crescenzi - Servizio Produzioni Agricole - Regione Toscana: l’esperienza della Regione Toscana nella procedura regionale di rilascio delle Dop e Igp
16.30 Dibattito
Conclusioni: Prof. Marco Goldoni

13 giugno 2008
9.00 Registrazione Partecipanti

TAVOLA ROTONDA
Nomi di ditta, ragione sociale o denominazione e marchi registrati.
Compiti e responsabilità degli organi deputati alla registrazione di un’impresa
Presiede il Prof. Raffaele Teti - Ordinario di Diritto Commerciale Università di Pisa
9.30 Inquadramento normativo e procedurale:
Dr. Claudio Calderoni - Studio Notarile Calderoni
10.00 Lista di interventi
Dott.ssa Giuliana Grison - Conservatore del Registro Imprese CCIAA di Pisa: il ruolo della Camera di Commercio nel controllo sui nomi di impresa, ditta, o denominazione
Avv. Cristiano Cori - Studio di consulenza Trevisan & Cuonzo: panoramica sulle normative di altri paesi
Dott. Liberatore - Direttore Consorzio Vino e Olio Chianti Classico: esperienza sulla difesa dei marchi del consorzio - caso sentenza “Chianti Classico”
11.00 Coffee Break
11.30 Lista di interventi
Dr. Claudio Calderoni - Studio Notarile Calderoni: il ruolo del notaio nell’individuazione del nome d’impresa
Avv. Paolo Oliva - Studio Legale Oliva & Simon: criteri di soluzione del conflitto
tra segni distintivi eguali o confondibili
Prof. Stefano Garzella - Università Parthenope - Napoli: il marchio come risorsa strategico-distintiva nella gestione e nella valutazione dell’azienda.
Avv. Giacomo Orsucci - Consigliere Camera di Commercio di Pisa: identificazione da parte del consumatore del soggetto produttore di prodotti agroalimentari
12.30 Dibattito
Conclusioni: Prof. Raffaele Teti

Il seminario è valido per il riconoscimento dei crediti formativi ai fini della formazione professionale obbligatoria.
La partecipazione è gratuita previa registrazione.

Per informazioni:
Segreteria Organizzativa
Ufficio Brevetti e Marchi della Camera di Commercio di Pisa
Tel. 050-512216/319/227
Fax: 050-512297
E-mail: marchi.qualita@pi.camcom.it