Eventi

Le olive da tavola e l'Ascolana tenera: l'approfondimento scientifico

Le olive da tavola e l'Ascolana tenera: l'approfondimento scientifico

L'Accademia dell'Olivo e dell'Olio organizza una Tornata nelle Marche per approfondire aspetti dell'olivicoltura da mensa con particolare attenzione alla valorizzazione dell'Ascolana tenera

01 settembre 2023 | C. S.

L'Accademia organizza una Tornata nelle Marche per approfondire aspetti dell'olivicoltura da mensa con particolare attenzione alla valorizzazione dell'Ascolana tenera.

L' evento si terrà nei giorni 22 e 23 settembre 2023 ad Ascoli Piceno.

Si seguito il programma.

Programma

Venerdì 22 settembre 2023

15:00 – 19:00 Visita con attività dimostrative ad oliveto e laboratorio di trasformazione presso le Aziende
OLIVE GREGORI, Contrada Lugugnano, 26 - Montalto delle Marche (AP) e Cooperativa Agricola Case Rosse, Contrada Case Rosse, 173 - Ascoli Piceno (AP)
Sabato 23 settembre 2023

09:00 – 13:00 Convegno su ‘Innovazioni applicate all’olivicoltura da mensa per la valorizzazione dell’Ascolana tenera’ presso il Polo didattico dell’Università Politecnica delle Marche, Via Umbria 63100 – Ascoli Piceno
Modera: Micaela Girardi, Presidente VII Commissione Consiliare Comune di Ascoli Piceno

9:00 Saluti istituzionali

9:20 Gestione della chioma dell’olivo in modelli d’impianto a densità crescente
Enrico Maria Lodolini, CREA – Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura, Roma
Davide Neri, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Ancona

9:40 La raccolta meccanizzata delle olive da mensa
Franco Famiani, UNIPG – Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, Perugia

10:00 Applicazioni fogliari di calcio in olivo: le esperienze su Ascolana tenera
Daniel Martin Vertedor, Conservacion de la Naturaleza y Areas Protegidas, Junta de Extremadura, Caceres, Espana

10:20 Pausa caffè

10:40 Monitoraggio in continuo della crescita del frutto in olivo
Arash Khosravi, UNIVPM - Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, Ancona

11:00 Oltre qualità e tipicità di olive e olio. Il Terroir dell’Ascolana tenera
Barbara Alfei, Agenzia per l’Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca della Marche, Ancona

11:20 Valutazione sensoriale e texturale di prodotti secondari dell’industria olearia: il paté di oliva
Ascolana tenera
Barbara Lanza, CREA - Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari, Villanova di Cepagatti (PE)

11:40 Censimento dell’Ascolana tenera in ambito urbano: il progetto pilota di Ascoli Piceno
Monica Pantaloni, Matteo Zucchini, UNIVPM - Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, Ancona

12:00 Discussione (con i portatori di interesse del settore olivicolo-oleario)

12:30 Conclusioni
Riccardo Gucci, Presidente dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, Spoleto

13:00 Colazione a buffet