Eventi

Il Forum internazionale della cultura del vino e dell'olio a Roma

Secondo la Federazione italiana sommelier, l'Italia può ripartire da vino, olio, pomodoro, basilico e dal Colosseo. Il prossimo 3 giugno istituzioni, media e sommelier si confronteranno sul futuro dell'enogastronomia nazionale

19 giugno 2017 | C. S.

“Il Vino, l’Olio, il Pomodoro, il Basilico e il Colosseo avrebbero potuto, possono e potranno essere la grande ricchezza per il nostro Paese”. Ecco il tema, provocatorio, del Forum Internazionale della Cultura del Vino e dell’Olio n. 10 che, dopo Venezia, sarà di scena a Roma il 3 luglio alla Luiss Guido Carli – Libera Università Internazionale Studi Sociali.
Un progetto ambizioso, che la Fondazione Italiana Sommelier porta avanti da oltre trent’anni, volto all’emancipazione della cultura del vino e dell’olio del Belpaese, concretizzato già nel 2008, dando vita a una giornata dedicata interamente a questo argomento.

Il convegno, introdotto dal presidente della Fondazione Italiana Sommelier (Fis) Franco Maria Ricci, sarà condotto dal giornalista e produttore di vino Bruno Vespa e terminerà con un brindisi dedicato all’Oltrepò Pavese.

Gli interventi dei diversi invitati copriranno un ampio ventaglio di tematiche: dalla ricchezza culturale che olio e vino rappresentano attraverso l’esempio di Eataly, con l’intervento di Oscar Farinetti, al ruolo che l’Università può coprire per diffondere questa stessa cultura, con il rettore della Luiss Paola Severino; dalla cultura enogastronomica come percorso di crescita del turismo sostenibile e di qualità, al piano d’introduzione della materia vino nelle scuole professionali, interventi rispettivamente del Ministro ai Beni Culturali Dario Franceschini e del Vice Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, Massimo Fiorio.

E ancora l’importanza di diffondere informazioni medico-scientifiche veritiere e di rendere comprensibile il linguaggio enoico, l’agroalimentare come motore dell’economia del Paese, l’esperienza di San Patrignano, il piacere superiore che scaturisce da un perfetto abbinamento cibo-vino e dati, presentati dalla conduttrice televisiva Antonella Clerici, che, da 17 anni, offre quotidianamente un’importante “pillola” sul vino in televisione.

Potrebbero interessarti

Eventi

Il futuro dell’olivicoltura tra aggregazione e salvaguardia del territorio

Il 17 maggio a Vicopisano un convegno sul Monte Pisano, dove l'olivo è paesaggio, cultura e memoria, ci incontriamo per immaginare insieme il futuro dell'olivicoltura

06 maggio 2025 | 17:00

Eventi

Valorizzazione e sostenibilità della Filiera Olivicola Italiana a TuttoFood

L'associazione Assoprol Umbria presenterà la propria visione per un futuro più resiliente e sostenibile, fondato sulla qualità, sulla tutela del territorio e sulla collaborazione tra tutti gli attori della filiera

06 maggio 2025 | 16:00

Eventi

L’impronta territoriale e varietale degli oli vergini di oliva in quattro differenti areali della Toscana

Per valorizzare l'immenso patrimonio olivicolo toscano bisogna imparare sì a riconoscere gli aspetti qualitativi e organolettici delle diverse cultivar, ma anche fare emergere il legame esistente fra la “terra di origine” e il suo olio. 

28 aprile 2025 | 13:30

Eventi

L'olivicoltura del Gargano: stato dell'arte e prospettive future

Gran finale del Concorso “Mignola D’Oro” con convegno e proclamazione dei vincitori il 13 aprile prossimo

09 aprile 2025 | 18:00

Eventi

L'olio di oliva tunisino a raccolta il 9 aprile

Il 9 aprile a Utica si riuniranno esperti, scienziati e produttori di olio d'oliva da tutto il mondo, per celebrare i migliori oli e discutere del futuro di questo settore vitale

06 aprile 2025 | 11:00

Eventi

Oleum Spec: tecniche e tecnologie innovative per l'olio di oliva

Il 4 aprile a Bologna avrà luogo l’evento di Oleum Spec: integrate tecniche di analisi ad alta sensibilità, come la gas cromatografia a mobilità ionica (GC-IMS), con le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e del Machine Learning

28 marzo 2025 | 09:00