Eventi

Vigna e olivo: tra innovazione e sostenibilità

21 marzo 2013 | C. S.

La Puglia, terra di grande tradizione vitivinicola e olivicola, regione attenta a tematiche attuali come lo sviluppo sostenibile del territorio, ospita un evento organizzato dall’associazione “Vento di Maestrale” incentrato sull’innovazione e la sostenibilità delle due colture pugliesi più rappresentative.

Si terrà ad Andria, il 25 marzo 2013 alle ore 16.30, presso la sala congressi dell’ Hotel L’Ottagono, il meeting “Vigna e Olivo: tra innovazione e sostenibilità”, un evento organizzato dall’ associazione di promozione sociale “Vento di Maestrale” con l’ intento di comunicare alle aziende e addetti ai lavori dei comparti viticolo e olivicolo, quelli che sono gli strumenti innovativi e le progettualità per una gestione sostenibile di vigneti e oliveti.

I lavori saranno coordinati da Gianluca Chieppa - Agronomo Referente della Comunicazione per la Federazione Regionale degli Ordini dott. Agronomi e dott. Forestali della Puglia, che aprirà l’ evento con i saluti di Gerardo Tedesco – presidente dell’ associazione “Vento di Maestrale” e gli interventi di Elia Pellegrino – Vicepresidente AFP – Associazione dei Frantoiani di Puglia, con il tema “L’attenzione dei mercati verso le produzioni olivicole sostenibili di qualità”, e di Enzo Carpentiere – Presidente comitato piccola industria – Confindustria Bari/Bat che discuterà sul “Valore aggiunto della sostenibilità in viticoltura”.

A seguire, spazio poi dedicato alle società impegnate nell’ offrire strumenti innovativi o progettualità per i comparti vitivinicolo e olivicolo.

Ecco dunque le soluzioni per una difesa fitosanitaria sostenibile con gli interventi di Giuseppe Rosa – BASF Italia S.p.a. divisione Agro, Michele Curci – Bayer Cropscience, Michaela Sacchetti - Belchim Crop protection, Massimo Benuzzi - Biogard, Emanuele Medico – Certis Europe, Girolamo Lamanuzzi - Makhteshim Agan, Francesco Guastamacchia Sipcam.

Dalla difesa si passa poi alla fertilizzazione con alcune proposte suggerite da Lorenzo Vecchietti - Hydro Fert e Maurizio Simone – Icas .

Infine spazio dedicato anche alla tutela assicurativa con l’ intervento di Fabio De Pace – Groupama (multinazionale francese assicurativa storica del comparto agricolo) che tratterà le soluzioni assicurative specialistiche per le filiere produttive offerte dalla multinazionale francese.