Bio e Natura

Il diserbo post emergenza in tempo di cambiamenti climatici

Il diserbo post emergenza in tempo di cambiamenti climatici

Tutti gli erbicidi sono meno efficaci contro le infestanti agricole in tempo di cambiamenti climatici. Dimostrato che lo stesso è vero anche per erbicidi utilizzati in post-emergenza

20 novembre 2024 | 14:30 | R. T.

Alcuni anni fa, un gruppo di scienziati di erba ha dimostrato che gli erbicidi sono meno efficaci contro le infestanti agricole nel contesto del nostro clima che cambia.

Ora, lo stesso gruppo di ricerca, guidato dall'USDA Agricultural Research Service e dall'Università dell'Illinois Urbana-Champaign, ha dimostrato che lo stesso è vero per gli erbicidi post-emergenza (POST).

I ricercatori hanno scoperto che il clima variabile riduce significativamente l’efficacia di tre principali erbicidi POST contro le infestanti principali che colpiscono il mais e la soia. E se gli agricoltori non possono controllare adeguatamente le erbacee con erbicidi PRE o POST, i raccolti di mais e soia – e la sicurezza alimentare globale – ne soffriranno.

“Il meteo non conta solo nelle ore successive all’applicazione POST, come hanno dimostrato altri studi. L'analisi ha mostrato che la temperatura dell’aria e le precipitazioni sono collegate all’efficacia degli erbicidi giorni prima e dopo l’applicazione per i prodotti e le infestanti studiati.", ha detto Chris Landau, ricercatore post-dottorato per USDA-ARS e primo autore dell’articolo. “Con la quantità di dati che abbiamo analizzato – migliaia e migliaia di punti dati, tra cui una vasta gamma di condizioni meteorologiche in 30 anni – siamo stati in grado di caratterizzare gli effetti del tempo sull’efficacia degli erbicidi POST su una gamma molto più ampia di ambienti rispetto agli studi precedenti”.

L’analisi ha mostrato temperature medie dell’aria al di sotto di 18 gradi centigradi o superiori a 25 gradi hanno ridotto l'efficacia di fomesafen, glifosato e mesotrione – che rappresentano tre erbicidi – su varie malerbe. Il set di dati storici non riusciva a spiegare perché le erbacce erano meno sensibili agli erbicidi in queste condizioni, ma altri studi forniscono indizi.

"Se è eccessivamente caldo prima dell'applicazione - e l'acqua non è limitante - la crescita delle erbacce aumenta, con conseguenti impianti più grandi che potrebbero avere una migliore possibilità di sopravvivere all'erbicida", ha detto il co-autore Marty Williams, ecologo con USDA-ARS e professore associato nel Dipartimento di Scienze delle colture, parte del College of Agricultural, Consumer and Environmental Sciences dell'Illinois. Allo stesso modo, un periodo caldo dopo l’applicazione potrebbe sovraccaricare il metabolismo delle piante e neutralizzare l’erbicida più velocemente, rendendolo meno efficace.

Le temperature fredde hanno essenzialmente l'effetto opposto, rallentando il metabolismo e il movimento degli erbicidi all'interno della pianta e rendendoli meno efficaci.

Tuttavia, gli agricoltori non devono prestare attenzione solo alla temperatura dell'aria. L’analisi ha trovato che anche i modelli di precipitazione – in particolare le condizioni asciutte nei 10 giorni prima dell’applicazione o delle condizioni di bagnato 10 giorni dopo l’applicazione – hanno anche influenzato l’efficacia degli erbicidi.

La siccità induce le piante ad addensare lo strato di cuticole ceroso sulle superfici delle foglie. Ciò aiuta le piante a evitare la perdita di acqua, ma rende anche più difficile per gli erbicidi di essere assorbiti. Le condizioni umide non solo dilavano i diserbanti dalle superfici delle foglie nelle ore successive all'applicazione; le precipitazioni in eccesso nei giorni successivi all'applicazione potrebbero innescare risposte allo stress, portando a una crescita più lenta e a un ridotto movimento di erbicidi verso siti target all'interno della pianta.

Gli agricoltori stanno già affrontando gravi sfide a causa dei cambiamenti climatici, come le inondazioni primaverili e le siccità estive.

Mentre gran parte dell’analisi si è concentrata sugli effetti dei singoli erbicidi, il team ha anche analizzato la combinazione di glifosato e fomesafene. Il controllo delle malerbe era più robusto con l'applicazione combinata in condizioni meteorologiche variabili, ma i ricercatori avvertono che le combinazioni POST da sole non garantiranno il pieno controllo.