Emozioni di gusto

L'Itrana è una garanzia di perfetto equilibrio e di sensualità

Alfredo Cetrone sa far dare il meglio dalla cultivar Italia, tanto che la sua monocultivar è stata l'olio preferito dagli chef nella campagna olearia che sta per concludersi

03 settembre 2015 | Stefano Polacchi

Fondata nel 1860 da un antenato omonimo di Alfredo Cetrone, la tenuta si estende alle pendici dei monti Ausoni su terreni rocciosi a 500 metri di altitudine.

Risente ancora delle correnti marine e delle brezze che vengono dal Tirreno, diciamo che l'olio extra vergine Cetrone si può definire un olio di terra e di mare.

L’azienda, punto di riferimento per tutta la zona, si sviluppa su una superficie di 100 ettari con 20.000 piante di unica varietà itrana esposte alla benefica brezza marina. La produzione è differenziata a seconda del periodo di raccolta delle olive.

In particolare il Delicato, monocultivar Itrana, che è stato decretato miglior olio degli chef dalla Guida del Gambero Rosso, viene ottenuto da olive raccolte dopo il 16 dicembre.

Il Delicato è un fruttato medio che gode di note fresche floreali, di basilico e foglia di pomodoro. In bocca torna il pomodoro verde con riflessi balsamici spiccati che concludono in un finale speziato armonico e originale.

Abbinamenti. Mozzarella di bufala, pesce azzurro.

Azienda Agricola Alfredo Cetrone
Via Consolare Frasso, n. 5800
04010 Sonnino (LT) Lazio - Italia
www.cetrone.it