Emozioni di gusto
Amaro Domenis. Carattere friulano
Non è il solito prodotto easy, da trangugiare fresco solo per digerire. E' un amaro da degustare per scoprirne la ricchezza aromatica. E' al palato che mostra però il suo carattere
23 giugno 2012 | Alberto Grimelli
Cosa c'entrano i friulani con l'amaro? Poco o nulla direte voi.
Fareste bene a non cadere nel mio stesso errore perchè la famiglia Domenis ha una sorpresa in serbo.
Distillatori da più di cento anni hanno voluto aprire a un altro settore, selezionando essenze aromatiche per la nascita di un liquore nuovo.
Ottenuto dalla ricercata infusione e dalla sapiente distillazione di venti diverse essenze estratte da frutti, fiori e radici.
Al naso è intenso, con una ricchezza di profumi in cui si distinguono diverse tonalità floreali ma anche speziate ed aromatiche, ricordando la pungenza del rosmarino e del ginepro. A questo fa da contrasto una nota caramellata molto piacevole. Ricco e complesso il bouquet ma senza risultare stucchevole o eccessivamente complicato. Al palato colpisce per la dolcezza del primo impatto a cui fa seguito un'esplosione di gusti, soprattutto erbacei, che lasciano in breve spazio al corpo e al carattere di questo amaro. I 35° ci sono e si fanno sentire, senza per questo, però, aggredire.
Da bere liscio, per distinguere ciascuna delle essenze da cui è ricavato, oppure ghiacciato per apprezzarne l’amalgama precisa e persistente.
Distilleria Domenis srl
via Darnazzacco 30
33043 Cividale del Friuli
www.domenis.it