La voce dei lettori
Il verme della mela e il mito dell’autogenerazione
16 febbraio 2008 | T N
Salve sono Alessandro,
vorrei domandare se e possibile che la mela produca il verme da sé.
Qualcuno lo sostiene a me sembra inverosimile e piú logico che un insetto gli deponga un parassita all´interno .
Potreste mandarmi una risposta.
Vi ringrazio anticipatamente
Basile Alessandro
Gentile Alessandro,
ha pienamente ragione a sostenere che la mela non autogenera il verme.
La larva che si sviluppa allâinterno delle mele è scientificamente conosciuta col nome di Laspeyresia pomonella, un lepidottero della famiglia dei tortricidi.
L'insetto adulto emerge dal bozzolo pressappoco nella stessa epoca in cui fiorisce il melo e depone le uova sulle foglie di questi alberi. Quando le uova si schiudono le larve si nutrono dei tessuti fogliari, per poi penetrare nei frutti, scavando al loro interno lunghe gallerie. In un'unica stagione si possono avere fino a tre generazioni di questa farfalla.
Speriamo di aver soddisfatto a sufficienza la sua curiosità .
Cordiali saluti
Redazione tecnica
Teatro Naturale