Autore

Rosario Franco

Tutti gli articoli di Rosario Franco

Italia

Primolio: innovazione per il futuro dell'olivicoltura

La borsa di studio Giorgio Fazari assegnata alla studentessa dell’Università della Calabria, Ines Rosita Talarico con una tesi di chimica analitica sulla determinazione degli acidi grassi negli oli vegetali

23 ottobre 2023 | Rosario Franco

Italia

Prim'Olio fa ventuno: la celebrazione dell'olio di oliva in Calabria

La manifestazione è stata l'occasione per fare il punto della situazione della Calabria dell'extra vergine all'inizio della campagna premiando i personaggi dell'anno

18 ottobre 2021 | Rosario Franco

A regola d'arte

Svelato il segreto per utilizzare al meglio l'olio extra vergine di oliva in cucina

Un messaggio di amore, speranza e solidarietà da parte dello chef calabrese Filippo Cogliandro, che parla a tutto tondo del rapporto tra l'olio e la cucina: carne, pesce e crudo, svelandoci poi alcuni suoi segreti

31 luglio 2020 | Rosario Franco

Editoriali

La triste routine dei concorsi oleari dove una medaglia non si rifiuta a nessuno

Medaglie per tutti è diventato il motto degli organizzatori dei concorsi nazionali e internazionali. Un sistema ormai in cortocircuito che penalizza la territorialità e la biodiversità olivicola nazionale. Se un giurato fa outing

10 luglio 2020 | Rosario Franco

Italia

Prim'Olio e l'extra vergine calabrese decidono di puntare sui bambini

Intestata a Giorgio Fazari una borsa di studio che sarà assegnata ai futuri giovani laureati magistrali calabresi, che presenteranno studi e ricerche riguardanti l’olio d’oliva e tutti gli aspetti olivicoli/elaiotecnici

01 novembre 2019 | Rosario Franco

Gastronomia

La finalissima del Cooking Star 2019 in Calabria

La sfida finale a tema "Bella Italia" del più grande concorso tedesco di cucina amatoriale che ha scelto la location di Villapiana. I finalisti hanno avuto l'opportunità di visitare diverse località calabresi e la possibilità di conoscere diverse eccellenze enogastronomiche locali

28 giugno 2019 | Rosario Franco

Italia

Il premio Verga premia i migliori oli extra vergine di oliva della Calabria

Il vincitore assoluto della settima edizione del Premio Verga 2019 avrà uno spazio espositivo gratuito all’interno di “Olio Capitale 2020”, che richiama a Trieste il meglio della produzione olivicola italiana

11 giugno 2019 | Rosario Franco

Formazione

Nasce in Calabria la scuola di Cucina "uno Chef per Elena e Pietro"

Nasce un nuovo concetto di scuola di cucina con dei percorsi di formazione per apprendere le tecniche di base e quelle avanzate: dalla selezione degli ingredienti ai tipi di cottura, dalla presentazione dei piatti alla gestione della sala

04 giugno 2019 | Rosario Franco

Mondo

La Calabria diventa protagonista sulla scena dell'olio d'oliva mondiale

Scalda i motori il Contest sull’Olio di Oliva "EVO IOOC" che impegnerà una giuria di 20 giudici provenienti da 10 paesi, ha in serbo tutta una serie di eventi sul territorio, con visite guidate tra storia, leggenda e tasting experience

23 maggio 2019 | Rosario Franco

Italia

La Calabria olivicola vola a Roma ed è subito successo

A Olio in Città erano presenti ben 60 aziende produttrici oltre ai consorzi di tutela DOP e IGP della Regione. La Calabria dell'olio di qualità sta portando avanti un modello di sviluppo che, come emerso dal convegno, diventerà un esempio ed un riferimento per tutti

04 maggio 2018 | Rosario Franco

Italia

Ma quanto è FICO la Calabria dell'olio extra vergine d'oliva

La Calabria ha donato a FICO sei mestosi olivi secolari, dedicando ben tre settimane di attenzione sull'extra vergine. A Bologna si alterneranno per discutere di questo prodotto diversi conoscitori dell'olio regionale tra cui i responsabili delle DOP Bruzio, Lamezia, e Alto Crotonese e quello dell'IGP Olio di Calabria

30 novembre 2017 | Rosario Franco

Italia

IGP Olio di Calabria: una stella nella cucina internazionale

L'extra vergine di Calabria ha enormi potenzialità, come ben sa lo Chef tre stelle Michelin Harald Wohlfahrt, premiato in occasione della manifestazione Prim'olio con il Magazine Gambero Rosso rappresentato per l'occasione dal giornalista Indra Galbo

03 novembre 2017 | Rosario Franco

L'arca olearia

Olio d'oliva in quantità, purchè abbia una precisa identità territoriale

La tracciabilità non è utile solo a fini di legalità ma per legare un prodotto al suo territorio. Le criticità del sistema olivicolo-oleario non devono fermare il processo virtuoso avviato in Calabria

06 aprile 2017 | Rosario Franco

Italia

Igp Olio di Calabria le nuove frontiere dell’olio extra vergine di oliva calabrese

Molto partecipata la nuova edizione di Prim'Olio 2016 a San Giorgio Morgeto. L'evento, che anticipa i focus del settore per gli olivicoltori calabri, ha avuto un unico filo conduttore: l’oro verde di Calabria e le sue straordinari potenzialità commerciali

09 novembre 2016 | Rosario Franco

Quo vadis

Una tradizione di successo: il Caciocavallo di Ciminà

Una storia, un percorso, un cibo. Eco come un “prodotto agroalimentare tradizionale” è divenuto elemento di cambiamento e di sviluppo di un territorio

26 settembre 2014 | Pia Rispoli, Rosa Pescione, Rosario Franco

Health & Gastronomy

Calabria history and stories in ancient olive trees

This south Italia Region is not famous only for sea ancd beaches but also for olive oil. In Aspromonte you can see olive trees planted by the Normans, then belonged to the various baronies and again to the Aragonese and the Bourbons

03 luglio 2014 | Rosario Franco

L'arca olearia

La Calabria può ripartire grazie ai suoi olivi millenari

Quanti sanno che l'Aspromonte nasconde una ricchezza storica e culturale inestimabile? Olivi messi a dimora dai Normanni, appartenuti poi alle varie baronie ed ancora agli Aragonesi ed ai Borboni

02 luglio 2014 | Rosario Franco

L'arca olearia

Valorizzare le acque di vegetazione grazie alle membrane

Durante l'incontro organizzato dall'Arsac di Gioia Tauro, alcune indicazioni e prospettive di innovazione sui nuovi sistemi tecnologici per l'industria olearia e la valorizzazione dei sottoprodotti del frantoio

10 gennaio 2014 | Rosario Franco

Gastronomia

Un carrello per presentare gli oli calabresi al mondo

Presentato un progetto far emergere ed affermare le produzioni oleicole di qualità dell’intero territorio regionale, consentendo di promuovere un ampio numero di aziende olivicole

20 aprile 2013 | Rosario Franco

Italia

Gli olivi monumentali calabresi sono tutelati

Una nuova legge regionale valorizza il patrimonio olivicolo della Calabria. Scongiurata l’estirpazione selvaggia delle piante di ulivo

20 ottobre 2012 | Rosario Franco

Eventi

La Calabria protagonista a Trieste

A Olio Capitale si è lanciato il nuovo corso. Spazio alla grande qualità. Le diciannove aziende presenti sono il frutto di una accurata selezione. La soddifazione di Trematerra e Zimbalatti

10 marzo 2012 | Rosario Franco

Italia

Olio veritas: tutta la verità, nient'altro che la verità

Il resoconto di un convegno che si è svolto a Palmi, dove si è discusso sulle problematiche dell'etichettatura, e non solo: la strada della qualità è un percorso obbligato

28 marzo 2009

Italia

Nel nome dell'olio. Quando la Calabria fa parlare di sè in luce positiva

A Bologna “I tesori della Magna Grecia". Presentata la guida agli oli extra vergini della regione

07 febbraio 2009

Italia

Quattro volte Excellens oleum, e la Calabria dice "eccomi"

Emerge il ritratto di una regione che vuol mostrare i propri muscoli sostenendo la forza della qualità. Della quantità poco importa, già tutti sanno

05 luglio 2008

Italia

ED E' "PRIMOLIO" 2006, LA PROMOZIONE DEGLI EXTRA VERGINI PARTE DALLA CALABRIA

Un laboratorio aperto a molteplici letture, organizzato da "saperi e sapori", quasi un osservatorio permanente di discussione sul difficile e complesso mondo olivicolo italiano. Lanciato l'allarme lebbra per gli olivi, un patogeno che mette a serio rischio le produzioni

11 novembre 2006

L'arca olearia

INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN OLIVICOLTURA TRA QUALITA’ DI PRODOTTO E TUTELA AMBIENTALE

E’ impensabile che l’olio d’oliva prodotto nelle zone ad olivicoltura tradizionale, possa sperare nel prossimo futuro di essere competitivo sul mercato godendo dei soccorsi pubblici. Bisogna muoversi nella direzione della promozione dell’immagine e della qualità del prodotto

16 settembre 2006