Autore

Emiliano Racca

Tutti gli articoli di Emiliano Racca

Quo vadis

In pochi chilometri decine di terroir, è l'Alsazia dello Schlossberg e del Furstentum

Particelle confinanti ma origini geologiche completamente diverse. In un piccolo territorio convivino basamenti granitici, acidi, di rocce sialiche di oltre 100 milioni di anni e sedimenti più recenti, calcarei. Anche l’altitudine crea ‘sfumature sensoriali’ fra i filari

03 novembre 2017 | Emiliano Racca

Mondo Enoico

Dalla zonazione alla viticoltura di precisione, tecnologia e droni al servizio della qualità

L’agricoltura di precisione, le zonazioni aziendali, le tecnologie gis e sapr sono le avanguardie della viticoltura e dell’agricoltura del futuro, che contribuiranno anche a creare una ‘credibilità’ della propria filiera e un posizionamento competitivo del sistema vitivinicolo sul mercato nazionale e internazionale

20 ottobre 2017 | Emiliano Racca

Bio e Natura

I biosolfati in agricoltura, sfruttare i fanghi per migliorare i suoli

Oggi è necessario utilizzare al meglio e fino in fondo ogni risorsa per garantire la sostenibilità ambientale e economica degli agroecosistemi del futuro. L'esempio del biosolfato

23 giugno 2017 | Emiliano Racca

Quo vadis

Ruchè, un vino diventato famoso grazie a Papa Francesco

Il Ruché è un vitigno raro, prodotto in modiche quantità, sui cento ettari dove viene coltivato. In passato era un vino "da festa" che veniva consumato la domenica o nelle grandi occasioni. Rinato nel 1960 grazie a un parroco, oggi è famoso grazie a un Papa

09 giugno 2017 | Emiliano Racca

Mondo Enoico

L'influenza del calcare sulla finezza aromatica del vino

Gli studi di zonazione hanno offerto la possibilità di comprendere molte correlazioni tra qualità e caratteristiche pedologiche. Da queste indagini sui terroir risulta che i vini sui terreni calcarei siano in genere profumati, fini e strutturati

26 maggio 2017 | Emiliano Racca

A regola d'arte

Andare oltre la tradizione, il vino novello per tutte le stagioni

In Francia il consumo di questo vino non si limita al rituale del mese di novembre in abbinamento con le caldarroste. Anche in Italia possiamo osare, dall'aperivo fino ad antipasti cremosi

11 novembre 2016 | Emiliano Racca

Quo vadis

Descrivere il vino tornando al passato, a un lontano passato

Spiegare il terroir e le sue mille sfacettature, la sua storia e le sue peculiarità non è semplice. Se un'immagine val più di mille parole qualcuno ha pensato di mettere sulle etichette i fossili. Dalla Francia al Portogallo, spuntano le paleo-etichette

28 ottobre 2016 | Emiliano Racca

Bio e Natura

Un orto subacqueo per sfamare il mondo

Il primo esempio di orto sotto il livello del mare nel Mar ligure. Un ambiente riempito d’aria, autonomo e isolato, una biosfera subacquea particolare in cui gli agenti patogeni non riuscirebbero ad arrivare

14 ottobre 2016 | Emiliano Racca

Bio e Natura

Dalla cucina all'edilizia: tutte le potenzialità del bambù gigante in Italia

I bambuseti in Italia si stanno espandendo un po’ in tutte le regioni, da nord a sud. In effetti il bambù è molto richiesto, sia le canne che i germogli. Sono innumerevoli le applicazioni possibili: oltre millecinquecento

05 agosto 2016 | Emiliano Racca

Quo vadis

Il Viognier: “vino all’albicocca” nella Provenza svizzera

Il vino all’albicocca è un vino che incanta per i suoi lampanti aromi di albicocca: il Viognier. Ci troviamo nel cuore delle Alpi Svizzere, fra Sion e Martigny, in canton Vallese anche se la zona d'origine del vitigno pare essere quella di Condrieu, poco a sud di Vienne e Lione, in Francia

29 luglio 2016 | Emiliano Racca

Bio e Natura

Il compost nei substrati dell’ortoflorovivaismo: potenzialità e limiti

Il compost è un interessante substrato ma oggi rappresenta solo l'1% del mercato professionale. Uno scenario destinato a cambiare vista la necessità di trovare materiale locale complementare alla torba e di ridurre i costi di produzione

03 giugno 2016 | Emiliano Racca

A regola d'arte

Il tiramisù: un dolce che non conosce crisi emblema del Made in Italy

Sono molte le regioni italiane a rivendicarne la paternità ma sembra proprio che le origini siano venete e anche piuttosto recenti. Non compare negli scritti del grande Pellegrino Artusi

22 aprile 2016 | Emiliano Racca

Bio e Natura

OGM sì, OGM no: lasciamo parlare la scienza

Le nuove frontiere per il miglioramento delle colture agrarie sono la cisgenetica e il gene editing. Attardarsi sugli OGM è ormai anacronistico. Occorre guardare oltre, pensando anche alla salvaguardia del nostro Made in Italy

18 marzo 2016 | Emiliano Racca

Emozioni di gusto

Vini filtrati e vini non filtrati, chi vince la sfida?

Il vino non è qualcosa di schematico, non è solo un’etichetta, un nome, un bouquet di sapori; il vino si degusta con i sensi, non è un fatto intellettuale. Un viaggio in Alsazia, in un'azienda biodinamica che ama innovare, sperimentare e stupire

04 marzo 2016

Bio e Natura

Quali azioni concrete sono possibili per tutelare la risorsa suolo?

In occasione del World Soil Day 2015, che si è svolto a Torino, sono emersi limiti e criticità della pianificazione territoriale: troppo spesso si è dato priorità ad esigenze di ampliamento infrastrutturale

17 dicembre 2015 | Emiliano Racca

Bio e Natura

Nutrire il mondo senza avvelenarlo: la sfida è tutta qui

Come vede l'agricoltura del futuro il mondo della ricerca? Quattro i temi cardine da affrontare subito, per non lasciare pesanti eredità alle fure generazioni: suoli, ambiente, nutrizione, tecnologia. Raffreddare il pianeta si può, grazie all'agricoltura

04 dicembre 2015 | Emiliano Racca

Bio e Natura

Gli oli essenziali naturali nella difesa fitosanitaria

Non solo massaggi o bagni aromatici. Numerosi studi infatti dimostrerebbero che i composti terpenici svolgono una funzione importante nei meccanismi di difesa chimica della pianta contro l’attacco di batteri, virus, funghi ed erbivori

27 novembre 2015 | Emiliano Racca

Mondo Enoico

La mineralità del vino, dalla suggestione alla percezione

La mineralità di un vino si gusta, si assapora o si annusa? Per la maggior parte di sommelier evoca freschezza e vivacità in bocca e viene associata per lo più ai vini bianchi. Gli esperti si dividono. Differenti visioni tra biologi e enologi, tra scienza e opinioni

23 ottobre 2015 | Emiliano Racca

Quo vadis

Heida: il vino che "pascola" fra gli alpeggi

A 1400 metri di altitudine si coltiva la vite e si produce un vino bianco, assai rinomato e apprezzato in zona; "storico", poichè ivi è coltivato dal lontano 1500 o forse addirittura già dal Medioevo

31 luglio 2015 | Emiliano Racca

Mondo Enoico

L'irrigazione indispensabile per una viticoltura di qualità

I cambiamenti climatici ci portano a riconsiderare scelte agronomiche, fatte con i disciplinari di produzione, anni fa. Non esistono più territori vocati che possano sopperire “in proprio” alle esigenze idriche della vite. Soluzioni e prospettive per il domani

17 luglio 2015 | Emiliano Racca

Italia

La nuova Pac: verso un’agricoltura contadina o un’agricoltura al servizio dell’agribusiness?

Un ciclo di tre conferenze, presso il dipartimento di Agraria dell'Università di Torino, per capire in chge direzione si muove la nuova politica agricola comunitaria. Viene posto al centro l'agricoltore, non il contadino. L'opinione diffusa è che la riforma segua ancora una volta una visione troppo "globale" e fondata sulla capitalizzazione

08 maggio 2015 | Emiliano Racca

Mondo Enoico

Dalla biodiversità nel suolo alla qualità dei vini, molti dibattiti e qualche certezza

Gli studi scientifici dimostrano che la sostenibilità applicata in vigna esalta la vocazionalità e il terroir ma è un lavoro agronomico lungo che prevede inerbimenti perenni e temporanei, assenza di lavorazioni, apporto di concimi organici, irrigazioni e concimazioni guidate

10 aprile 2015 | Emiliano Racca

Mondo Enoico

Confronto serrato e acceso sul futuro del vino biologico

Il timore è che le modifiche al regolamento 203/2012 snaturino il ruolo e la filosofia del biologico mutuando regole e approcci da altri comparti o quadri normativi. Molti i punti da chiarire e i pomi della discordia, come i limiti sui solfiti. Ma la vera domanda da porsi è: cosa vogliamo dal vino bio?

27 marzo 2015 | Emiliano Racca

Emozioni di gusto

Con le Feste torna alla ribalta il padre nobile degli insaccati: il cotechino

E' una vera istituzione gastronomica italiana. L’abbinamento con le lenticchie non è casuale: da una parte il maiale che simboleggia il benessere e la ricchezza, dall’altra le lenticchie con la loro forma appiattita che rimanda a quella di una moneta

19 dicembre 2014 | Emiliano Racca

Emozioni di gusto

C'è pascolo e pascolo. C'è latte e latte. C'è formaggio e formaggio

Non solo vino, anche gli altri prodotti agricoli hanno il loro terroir. Emerse diversità fra i formaggi ossolani di alpeggio ed i loro“gemelli” di fondovalle. Anche la stagione può influire in maniera significativa

28 novembre 2014 | Emiliano Racca

Gastronomia

Noci e castagne: da alimenti poveri di sussistenza ad ingredienti d’alta gastronomia

Vali meno di una castagna secca. Così recitava un detto, ma oggi vi è un grande rilancio non solo gastronomico per questi due frutti dell'autunno. Anche le loro proprietà nutritive e salutistiche sono, di recente, in grande spolvero

30 ottobre 2014 | Emiliano Racca

Quo vadis

Bere un bicchiere di vino e andare all'inferno, solo in Valle d'Aosta è possibile

Partendo da differenti approcci al mercato, una sorta di Davide contro Golia, per andare a narrare una storia, quella dell'Enfer. Un nettare ricercato dalle elites

03 ottobre 2014 | Emiliano Racca

Quo vadis

Quando il turista rurale è alla ricerca di un “giardino dei sensi”

Viaggio sul Massiccio dei Bauges: le sue ispide vette celano ricchezze paesaggistiche ed enogastronomiche sorprendenti in un ambiente montanaro, autentico, incontaminato, un'oasi di silenzio

25 luglio 2014 | Emiliano Racca

Bio e Natura

Sostenibilità obbligatoria? Col fertimetro le aziende agricole potrebbero risparmiare

Un progetto dell'Università di Padova per uno strumento semplice ed economico che potrebbe fornire preziose indicazioni agli agricoltori sulla quantità appropriata di concimi e fertilizzanti da spargere nel terreno

06 giugno 2014 | Emiliano Racca

Quo vadis

Anche “sotto il mare” si producono vini di grande personalità e tipicità

Dal Po al Rodano. Dalle valli di Comacchio e la Camargue. Un parallelo troppo ardito? Forse no, se parliamo di viticoltura e vini di territori affascinanti con una storia antica. Per l'Italia risale ai tempi degli Entruschi. Oltralpe invece le più antiche testimonianze storiche sono riferibili al primi del 1400

16 maggio 2014 | Emiliano Racca

Quo vadis

Nella lotta al primato tra Vernaccia e Marsala è la Toscana a spuntarla

Si tratta di due denominazioni di grande fascino e attrattiva. L'una rivendica riconoscibilità fin dal 1931, l'altra la prima comparsa in Gazzetta ufficiale le 1966. Una sana competizione per mettere all'angolo i contraffattori e parlare di cultura, suggestioni ed emozioni

02 maggio 2014 | Emiliano Racca

Bio e Natura

Di argilla si parla troppo spesso a vanvera, senza riconoscerne importanza agronomica e ambientale

Troppo spesso si sorvola, con una certa superficialità, sulle proprietà di alcune argille, come la montmorillonite capace di fare da serbatoio di nutrienti per le piante e di bloccare i metalli pesanti

03 aprile 2014 | Emiliano Racca

Bio e Natura

Chi ha deciso i confini geografici delle denominazioni d'origine? Meglio basi storiche o scientifiche?

“Finto Barolo, etichetta di protesta” è quanto ha scritto un produttore sulla propria bottiglia considerandosi ingiustamente escluso dalla zona di produzione Doc. In simili scelte è giusto affidarsi più all'agrologia o alla tradizione?

06 marzo 2014 | Emiliano Racca

Quo vadis

Ecco come due prodotti del territorio sono diventati portabandiera nazionali

Grano padano e Mortadella di Bologna raccontati con una viaggio nella loro storia. Dal locale al globale il percorso è stato molto lungo, non senza incidenti lungo il tragitto. Dal Medioevo a oggi sono cambiati anche i gusti. Come abbinare queste due prelibatezza?

31 gennaio 2014 | Emiliano Racca

Bio e Natura

Il terroir è vivo. Sono i microbi nel suolo, non solo quelli in cantina, a fare la differenza

Molte volte, secondo quanto emerge dagli studi condotti negli anni dal Centro Colture e Sperimentazioni CCS di Aosta, è proprio la microbiologia a caratterizzare il terroir. La simbiosi pianta-micorriza è la più antica in natura; questi microrganismi micorrizici accompagnano le piante lungo tutto il loro ciclo biologico fin dalla loro prima comparsa sulla terra

17 gennaio 2014 | Emiliano Racca

Emozioni di gusto

Festeggiare il Natale e il nuovo anno con una Lacrima di felicità

Alla scoperta del vino che “piange”. E' il marchigiano Lacrima di Morro d’Alba. Si tratta di un monovitigno, autoctono. Sembrerebbe difatti che gli acini una volta raggiunta la maturazione tendano a rompersi e conseguentemente a “lacrimare”

20 dicembre 2013 | Emiliano Racca

Emozioni di gusto

È arrivato il momento del Puzzone!

Il Puzzone è un formaggio, ottenuto esclusivamente da latte vaccino di malga, prodotto esclusivamente nelle Valli di Fassa e Fiemme in Provincia di Trento e nei comuni di Anterivo e di Trodena ricadenti nella provincia di Bolzano

06 dicembre 2013 | Emiliano Racca